Trekking Urbano sulle tracce del Carmine Ribelle
Nella foto in alto un centinaio di persone davanti al palazzo che vide nascere nel 1922 la prima Casa del Popolo di Brescia e dove, sul finire di quell’anno intenso e tragico, trovò casa anche una sezione della storica Associazione Proletari Escursionisti. Così domenica 18 dicembre abbiamo concluso le iniziative sociali del 2022, camminando tra la storia ribelle del proletariato bresciano, accompagnati dallo storico Marco Ugolini.
Il percorso urbano si svolge lungo le vie del quartiere Carmine e non solo. Questa passeggiata storica consta di dieci tappe che corrispondono ad altrettanti luoghi chiave per la storia del quartiere di riferimento e più in generale della città di Brescia, in un arco di tempo che parte dal primo dopoguerra e arriva fino alla Resistenza e alla Liberazione. Si parlerà di vie e di affreschi “ribelli”, di spazi associativi del proletariato e sottoproletariato cittadino, di edifici privati destinati a rifugio per i partigiani braccati dalla polizia, ma anche di luoghi di repressione durante la dittatura fascista. Il punto di partenza sarà in via Nino Bixio 9 davanti alla scuola primaria Calini, mentre l’arrivo sarà nei pressi di piazza Vittoria.
Qui l’audioracconto del trekking
https://www.radiondadurto.org/2022/12/23/carmine-ribelle-un-racconto-itinerante/
Per noi è stata anche l’occasione per presentare pubblicamente un altro percorso, che ci vedrà impegnati nel corso di tutto il prossimo anno, sulle tracce di quelle apeine e quegli apeini che cent’anni fa iniziarono il loro cammino corale sui sentieri delle nostre montagne.
Nel 2023, per ogni programmazione stagionale, troverete così una proposta di escursione ripresa tra quelle della storica sezione bresciana dell’APE, che proveremo a raccontare attraverso i resoconti di allora e le suggestioni di oggi, “con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro”.