In cammino tra paesaggi e storia a passo di racconto lungo la Val di San Giovanni dove la visione della bellezza dei paesaggi si incrocia con la narrazione di un cruento e drammatico scontro tra partigiani e milizie fasciste.
Bella escursione all’ombra del Pizzo Camino fino a raggiungere la curiosa Cima Corna Busa, una grande roccia bucata che custodisce un’antica credenza popolare e permette una bella veduta sulle valli sottostanti.
Da Colere in Val di Scalve raggiungiamo il Rifugio Luigi Albani all’ombra delle magnifiche pareti della Presolana. Fino alla fine di ottobre il rifugio è aperto nel fine settimana a seconda delle condizioni meteo.
Camminare in un anfiteatro di roccia e neve da togliere il fiato.
Dopo il grande successo della prima gita dell’anno sulla neve, abbiamo replicato un’uscita in uno dei contesti di montagna invernale più suggestivi delle valli bergamasche.
Per la nostra seconda uscita dell’anno abbiamo pensato ad una camminata alla portata di tutti, in alta Val di Scalve, situata all’estremo angolo nord-est della provincia, distante circa 65 chilometri da Bergamo. Essendo la via abbastanza battuta, non sono state necessarie le ciaspole.
Una bellissima gita, grazie a tutte e tutti. La prossima uscita è programmata per l’ 1 marzo al rifugio Gherardi, passo Baciamorti e cima Sodadura.
Ape per Tutti e Tutte. Sentiero delle miniere e visita alla miniera di Schilpario in Val di Scalve organizzata da Ape Brescia e Siamo Gatti nell’ ambito delle iniziative “Maggio con la Radio”. Anche in questa occasione è stata numerosa e piacevole la compagnia. Le guide hanno raccontato le durissime condizioni di lavoro e di sfruttamento dentro le miniere ma anche la solidarietà che guidava la Società operaia di mutuo soccorso.