Centenario APE: il programma
Il 6 e 7 novembre lo sciame si è riunito a Milano per una due giorni di riflessioni e convivialità in occasione del Centenario dell’Associazione
Il 25 e 26 settembre 1921 presso la Sala dell’Orologio del Comune di Milano, sotto l’egida del sindaco socialista ed esperantista Angelo Filippetti, si tenne il congresso fondativo dell’A.P.E.
A cento anni da quell’evento, l’A.P.E. ha ritrovato, oggi, nuova linfa, ha sezioni attive dal nord al sud Italia e, pur muovendosi in un contesto socio-economico profondamente mutato, porta avanti quella vocazione accogliente, popolare, inclusiva e di attenzione al rapporto tra spazio urbano e montagna propria dell’A.P.E. di inizio Novecento.
Sabato 6 novembre festeggeremo il Centenario con un appuntamento pubblico a Palazzo Marino, una grande cena sociale e uno spettacolo teatrale. Il giorno seguente si terrà l’incontro d’autunno delle sezioni apeine da tutta Italia, per tracciare un bilancio della stagione passata, verificare lo stato di avanzamento dei progetti e delle campagne sociali, guardando fiduciosi ai prossimi cento anni.