Sui Monti di Casa. L’Eremo di San Giorgio e il Santuario di Conche
L’ anno nuovo si apre per l’Ape Brescia con una escursione alla grande che ha registrato una notevole partecipazione. Sentiero Caino-Eremo di San Giorgio- Conche. La giornata tersa ci ha deliziato con una bellissima vista che ha spaziato dal Monte Rosa agli Appennini e verso il Lago di Garda dalla Rocca di Manerba all’imbiancato Baldo.
Domenica 6 gennaio partiamo nei pressi del Santuario della Madonna delle Fontane a Caino (BS) e raggiungiamo l’Eremo di San Giorgio, piccola chiesetta posta su un imponente spuntone di roccia in posizione molto panoramica; da qui abbiamo proseguito fino al vicino Santuario di Conche, altro luogo molto amato dagli escursionisti bresciani.
Dati in breve
(fra parentesi i dati per il giro compreso della traversata fino al Santuario di Conche)
Distanza: 7,5 Km (8,5 km)
Dislivello: 700 m D+ (750 m D+)
Tempo di percorrenza: 4h (5 h)
Difficoltà: media
Partendo dal parcheggio si sale e in pochi minuti si oltrepassa il Santuario della Madonna delle Fontane, che rimane poco sopra di noi alla nostra destra. Nome eloquente, l’acqua in giro non manca. La storia del Santuario inizia con una apparizione della Madonna nel 1600, il grosso della struttura e gli affreschi sono del 1700.
Proseguendo sono presenti diversi incroci, che superiamo tenendo sempre la destra per il sentiero 385, direzione S.Giorgio-Monte Doppo. Lungo la salita, molto regolare e non troppo ripida, sono presenti diversi punti panoramici in cresta adatti per riposarsi .Si raggiunge il bivio col sentiero 381 con indicazione a sinistra per l’eremo, una discesa e poi una breve risalita fino al santuario (quota 1200 m), dove ci fermiamo per il pranzo al sacco. Posto su uno splendido punto panoramico, l’eremo risale al medioevo, ma è stato rifatto più volte.