Monti Lucretili. Da Prato Favale a Monte Gennaro

05 FEBBRAIO 2018

Questa escursione ci porterà a scoprire i selvaggi e affascinanti Monti Lucretili. Il percorso si snoda attraverso faggete secolari, nei terreni di caccia di lupi e aquile, fino a giungere al famoso Pratone, dove si possono osservare da vicino cavalli e mucche al pascolo.

Da qui parte la breve ma ripida ascesa alla cima del Monte Gennaro. Il magnifico panorama a 360 gradi che si scorge dalla cima si estende dal cuore degli Appennini, proseguendo per la campagna romana fino all’Argentario e all’isola di Ponza.

Come è ormai consuetudine in vetta ci sarà l’immancabile pic-nic comunitario, ognuno porti quel che vuole, APE porta la tovaglia.

Avremo il privilegio di essere accompagnati da una guida d’eccezione, Vincenzo Lattanzi del Parco dei Monti Lucretili. Ci racconterà dei branchi di lupi che vagano nel parco, della flora e delle attività umane nell’area che risalgono già al medio paleolitico ed arrivano ai giorni nostri.

INFORMAZIONI TECNICHE

Da Prato Favale a Monte Gennaro (Monti Lucretili)
Punto di partenza e di arrivo: Prato Favale (q. 782 mslm)
Dislivello complessivo: 550 m circa
Tempo di percorrenza: 5/6 h di cammino circa (soste incluse)
Lunghezza: 10km circa
Tipo di percorso: anello
Grado di difficoltà: E
La partecipazione è consentita ai bambini dai 10 anni in su.

ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO

Casetta Rossa – Via Giovanni Battista Magnaghi 14, Garbatella ore 7.45. Partenza ore 8.00. Per chi non può passare da Garbatella, l’appuntamento è alle ore 09.15 al termine della S.P. Prato Favale, da dove si imbocca il sentiero.

COME SI ARRIVA/COSTI

Si passa per il centro abitato di Marcellina (uscita per Tivoli se si prende la A24) quindi davanti al centro visite del Parco dei Monti Lucretili (via San Polo dei Cavalieri) e subito dopo averlo superato si prende la strada che sale a sinistra invece di proseguire dritto (in corrispondenza del grande murales di una vecchina sulla parete di pietra dell’ ex-altoforno vicino ai resti della fabbrica di cemento).

15€ di carburante A/R più altri 5€ di casello se si prende l’autostrada.

EQUIPAGGIAMENTO

Sono obbligatori gli scarponi da trekking alla caviglia, lungo il sentiero ci sono molti grossi sassi. Portare giacca a vento, pile, mantella antipioggia, guanti, sciarpa e cappello.
In più, bastoncini, torcia frontale, cibo e acqua a sufficienza (almeno 1 litro e mezzo, non ci sono fonti lungo il percorso). Non scordate il solito cambio completo da lasciare in macchina.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Tessera APE ROMA e Federtrek necessarie per partecipare.
Per fare le tessere, e/o rinnovarle, scriveteci su Facebook messenger o mandate una mail a aperoma.info@gmail.com

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy