Valle dell’Orsigna fino al crinale
Contact event manager
Book your tickets
Valle dell’Orsigna fino al crinale
domenica, 8AM to 7PM
27/09/2020
000000
ape bologna
Organizer's other eventsCamminata pre-autunnale in mezzo a faggete e conifere nella Valle dell’Orsigna, sul confine fra Pistoia e Bologna.
Arriveremo fino al crinale nei pressi del Passo della Nevaia (1635 m) da dove ci godremo il panorama sul Corno e le Apuane.
Questo sentiero dal Duecento a fine 700 rappresentò la principale via di collegamento tra il territorio di Pistoia e quello di Bologna, una sorta di “autostrada del Medioevo”.
La sua antica importanza testimoniata dall’ampiezza del tracciato i muretti a secco e i grossi faggi che lo affiancano in alcuni punti.
Tratti salienti del viaggio:
- Pian dell’Osteria (1200m), così chiamato perché ospitava una locanda nel Seicento;
- Poggio Merizzone (1552m), dove sono visibili cippi di confine in pietra del 1791 fatti posare dal Granducato di Toscana e Porta Franca, chiamata così perché sorge nel punto in cui la dogana veniva aggirata dai briganti (1580m).
SCHEDA TECNICA
Tempo di percorrenza
6 ore circa senza contare le soste di cui:
- 3 ore di salita fino al rifugio di Porta Franca
- 20′ al Passo della Nevaia
- ca 2h30′ di ritorno,
Dislivello in salita totale:
800m molto progressivi
Altre informazioni
- Percorso agevole e salita progressiva, meno in discesa.
- Nessun tratto esposto
- Rientro alle macchine entro le 19
Segnaletica
Sentiero C.A.I. n. 5 fino al rifugio di Porta Franca, n. 35 fino al Passo della Nevaia, n. 00 fino al Passo dei Malandrini, n. 3 fino al Passo del Rombicciaio, n. 53 fino ai Lavacchini
ATTREZZATURA NECESSARIA
Abbigliamento tecnico a strati, k-way e scarponcini da trekking alti alla caviglia e con suola scolpita, berretto con visiera per il sole, protezione solare e contro gli insetti, minimo 1 litro di acqua, snacks e cibo per pranzo al sacco, torcia
RITROVO
Alle 8:00 al parcheggio di via Gobetti.
PERCORSO
In Auto:
Raggiungere la Porrettana (SS64), alla rotonda di Ponte della Venturina prendere la Pracchiese (SP632) per 12 km fino all’imbocco della Valle dell’ Orsigna, proseguire per altri 6 km ca. fino a Lavacchini/Valdi (totale 1h30′).
A piedi: Giro ad anello. Dopo aver lasciato le macchine fra Lavacchini e Orsigna (815m), si prende il sentiero 5 fino al Rifugio di Porta Franca (1572, 3h), un comodo sentiero sempre in costante salita prima su una mulattiera. Sosta nei pressi del rifugio di Porta Franca. Da lì si raggiunge poco dopo il crinale e il sentiero 00 e si prosegue iniziando a scendere verso il Passo dei Malandrini in prossimità del Rifugio del Montanaro. La discesa continua leggermente ripida in mezzo al bosco (circa 2h30′). Arrivati in fondo si attraversa il torrente Orsigna, in secca.
PRENOTAZIONI
Posti massimi: 15 persone
Inscrizioni obbligatoria scrivendo a ghiri@esiliati.org
Indicando nome, cognome, numero di telefono di ogni persona, se avete un auto e il numero di posti totali.
I posti dove parcheggiare nelle vicinanze di Orsigna non sono moltissimi per cui il giro sarà limitato a 5 macchine. Sappiamo che non è scontato in questo periodo condividere le macchine, cosa che ci teniamo a fare. Se avete problemi a condividere la macchina, fatecelo sapere al momento dell’iscrizione che troviamo una quadra.
CONSIGLI ANTICOVID
In questo particolare periodo per partecipare alle escursioni di Ape Bologna chiediamo a tutti uno sforzo per rispettare alcune indicazioni che ci permettano di andare in montagna con serenità, ma anche in sicurezza e con le giuste cautele. Leggi le regole che ci siamo dati:
- Il gruppo sarà formato da massimo 15 persone
- Porta con te 2 mascherine chirurgiche (si rompono facilmente), oppure una lavabile da poter indossare in caso la densità aumenti in maniera eccessiva
- Porta con te il gel igienizzante per lavarti le mani quando necessario
- Durante l’escursione, cerchiamo di mantenere le giuste distanze
- Sconsigliamo la condivisione di cibo, bevande ed oggetti di qualsiasi tipo
- Non ne siamo contenti, ma cerchiamo di organizzare le auto il piú possibile per famiglie, congiunti o al massimo a gruppi di 3/4 persone”