
Uscita partigiana 2 api alle pendici delle Grigne
Event details
- 30/03/2025
- domenica, 7AM to 6PM
Contact event manager
Book your tickets
Uscita partigiana 2 api alle pendici delle Grigne
domenica, 7AM to 6PM
30/03/2025
000000
Descrizione
In avvicinamento al 25 aprile andremo a camminare sui luoghi della guerra partigiana alle pendici delle Grigne, sul versante lacustre. Ci saranno con noi anche i compagni e le compagne della FOA Boccaccio di Monza.
Info
Difficoltà: 2 api (E)
Quota partenza: 300 m ca.
Quota massima: 1050 m ca.
Dislivello positivo: 900 m ca.
Dislivello negativo: 900 m ca.
Lunghezza percorso: 12 km ca.
Pranzo: al sacco
Presenza di acqua sul percorso: sì
Abbigliamento: si consiglia di vestirsi a strati, portando maglia e calze di ricambio e una giacca impermeabile in caso di pioggia. Scarponi o scarpe adatte al cammino, i bastoncini possono essere di aiuto.
Note: il sentiero non presenta particolari difficoltà, possibilità di incontrare tratti fangosi.
Ritrovo
ore 7.00 a Piano Terra (via F. Confalonieri 3)
ore 8.30 Frazione Somana – Mandello (parcheggio Strada di Sonvico)
Fonti
- Anello Valle Meria: Alpe di Era – La Gardata
- Cenni storici sui sentieri della 89a Brigata Garibaldi Poletti
Itinerario
Anello scenografico, regala viste su massicci rocciosi del complesso delle Grigne e scorci sul Lago e sulle montagne del Triangolo Lariano, ma soprattutto ci consente di attraversare luoghi significativi della Resistenza.
Il percorso prende avvio dall’abitato di Sonvico, da cui si iniziano a seguire le indicazioni n°15-17, aggirando a mezzacosta la stretta valle del torrente Meria (visto da vicino lo scorso anno sul “Sentiero del fiume”) per raggiungere l’alpe di Era, superando chiesette e casere sparse nella valle, collegate dai vecchi tracciati militari dei partigiani.
Ci addentriamo nel bosco su strade bianche, mulattiere, gradoni, tratti di sentiero in terra battuta (un po’ fangoso se dopo la pioggia). Un tratto più impegnativo porta alla radura tra gli abeti nella quale si erge la grande casa della Gardata.
Da lì iniziamo il percorso di ritorno, seguendo un altro sentiero che presenta anche stretti tornanti gradonati, fino alle case di Rongio, già nella parte terminale della vallata, dove una stradina con ancora qualche saliscendi ci riporta a Sonvico.
Iscrizioni
Le gite sono aperte ai soci e non hanno un costo, le spese vive di viaggio si dividono tra le/i partecipanti.
Le gite sociali sono aperte ai soci e non hanno un costo.
La quota annuale è di 10 euro e permette di coprire la spese delle attività sociali e di attivare un’assicurazione per la sola Responsabilità Civile e che non prevede copertura sanitaria.
Chi non è ancora iscritta ad APE lo può fare il giorno stesso!
Iscrizioni chiuse. Ci vediamo alla prossima!
Link utili
// milanoape@gmail.com // www.ape-alveare.it/ //