Trekking archeologico-naturalistico urbano a Cuma
Contact event manager
Book your tickets
Trekking archeologico-naturalistico urbano a Cuma
All Day
10/03/2019
000000
Descrizione evento:
[EVENTO RIMANDATO A DOMENICA 10 MARZO A CAUSA DI ALLERTA METEO]
APE Napoli ritorna nell’area vulcanica dei Campi Flegrei. La zona è di interesse storico ed archeologico poiché sito di insediamento tra le prime delle colonie della Magna Grecia, Cuma, oltre che luogo abitato sin dall’età preistorica. Qui si sviluppò una delle popolazioni più fervide del periodo ellenico, che furono poi i fondatori della polis di Parthenope nel centro della città di Napoli. Questo è anche il luogo del celebre antro della Sibilla cumana, da cui si recò Enea per interrogarla su quale sarà la città per il suo popolo.
La zona su cui sorge è alle appendici del cratere vulcanico dei Campi Flegrei (avente un diametro di 15 chilometri circa), il quale è costituito dai monti di Licola – San Severino, dalla dorsale settentrionale di Quarto, dalla collina dei Camaldoli, dalla collina di Posillipo, e dal Monte di Procida.
Descrizione percorso:
Utilizzando la Cumana e partendo dalla fermata di Montesanto, si scende alla fermata Fusaro, di lì si prosegue per la strada che conduce al Parco Archeologico Sommerso di Baia. Si proseguirà poi verso la Piscina Mirabilis al Monte di Procida. Dopo di che si risalirà, prendendo un’altra strada per ritornare al lago Fusaro e verso la Casina Vanvitelliana (nota bene: chi vuole visitarne anche l’interno potrà farlo pagando un biglietto di 3 euro). Infine, si raggiungeranno gli Scavi Archeologici di Cuma (biglietto: 4 euro, ridotto 2 euro). Dopo la visita degli scavi si proseguirà verso Licola, passando per la Riserva Naturale Costa di Licola. Per il ritorno si farà uso della Circumflegrea, dalla fermata di Licola.
Localita’ di partenza: Cumana – Fusaro (fermata)
Localita’ di arrivo: Circumflegrea – Licola (fermata)
Lunghezza: 10 km circa
Durata: 6-7 ore – considerando anche le visite dei percorsi archeologici
Difficoltà: un’APE
Dislivelli: +0 m↑ – 128 m↓
Abbigliamento: vestirsi a strati; paravento/giacchette in caso di forte vento o annuvolamento
Il pranzo sarà a sacco e ci si sposterà con i mezzi pubblici.
Appuntamento alla stazione della Cumana di Montesanto alle ore 08:00 del mattino.
Contatti e comunicazioni:
apedinapoli@gmail.com