
Scuola chiusa? Libro Aperto!
Contact event manager
Book your tickets
Scuola chiusa? Libro Aperto!
mercoledì, 8AM to 6PM
06/07/2022
000000
!!!!!RIMANDATO PER MALTEMPO!!!!
Inizia l’infrasettimanale di Ape Bologna, per le api lavoratrici della domenica, per le api insegnanti in vacanza, per chi è libera in settimana, insomma.
Dal Rifugio Taburri al Libro Aperto, verso il crinale passando dalle cascate del Doccione, faggi secolari e marmotte in vacanza.
SCHEDA TECNICA:
Tempo di percorrenza: circa 5h senza contare le soste
Dislivello in salita totale: 796m ca. su 9,5 km
Altre informazioni: Il percorso non presenta difficoltà tranne l’ultimo tramo per il la vetta del Monte Rotondo (aggirabile comunque da un sentiero laterale che passa dal Libro Aperto), e un breve tratto della discesa dove bisogna aiutarsi con le mani.
Segnaletica: Sentieri C.A.I. n. 431 dalle macchine fino al rifugio Taburri, 433 fino al Libro Aperto , sentiero di crinale 00 , discesa per il 431 fino al rifugio Taburri
ATTREZZATURA NECESSARIA:
Abbigliamento da escursionismo estivo (maglietta di ricambio o tecnica, camicia leggera o crema solare, cappellino, una giacca a vento leggera), scarpe comode da trekking (no Dr. Martens) con suola scolpita (no Allstar), minimo 1 litro di acqua, snacks e/o pranzo al sacco, una torcia male non fa.
Consulta se vuoi lo zaino apeino
PERCORSO:
Giro ad anello. Partiamo dalle macchina e quasi subito incontriamo le cascate del Doccione. Seguendo il sentiero 431 lungo il Doccione, arriviamo ad un bivio, prendiamo il cai 433 e iniziamo la salita nel bosco. Uscite dal bosco, qualche saliscendi ed eccoci sul Pizzo dei Sassi Bianchi.
Arrivate sul crinale, saliamo verso una delle due cime del Libro aperto, Monte Rotondo (1.937 m s.l.m). E’ possibile aggirarla da dietro eventualmente. Sosta pranzo in cima. Se non facciamo molto rumore riusciremo a vedere le marmotte che abitano lì sotto.
Per il ritorno, seguiamo il sentiero 00 in mezzo ai prati del crinale e dopo un tramo roccioso arriviamo alla sella dove prenderemmo il sentiero 431 che scende dolcemente lungo un piccolo torrentino in mezzo a macchie di mirtillo fino ad arrivare alla faggeta. Una volta salutato un enorme e vecchio faggio, e superato un ponticello di legno, proseguiremo per il 431 fino al rifugio Taburri.
MAPPA del percorso
RITROVO:
Al parcheggio della rotonda di via Gobetti – via Fioravanti alle 08:00.
Percorso in auto: Nuova Bazzanese fino a Savignano-Marano sul Panaro, fondovalle Panaro fino a Fanano poi Fellicarolo poi Taburri (circa 1h45′)
Per chi non parte da Bologna, l’appuntamento è alle cascate del Doccione verso le 10:00
PRENOTAZIONI:
Posti limitati: max 20 persone
Iscrizione: compila questo velocissimo formulario