
Reatini segreti con Andrea Bollati
Contact event manager
Book your tickets
Reatini segreti con Andrea Bollati
domenica, 8AM to 6PM
17/10/2021
000000
ape roma
Organizer's other eventsPer celebrare l’autunno con i suoi colori e godere di una delle ultime domeniche di luce piena, APE Roma vi propone un lungo giro ad anello nel lato più selvaggio e solitario dei Monti Reatini. Sarà con noi una guida d’eccezione, Andrea Bollati, geologo e autore della guida Il Terminillo e i Monti Reatini (Edizioni Il lupo, 2015).
Dalla Selletta di Pratorecchia, poco distante dal Rifugio Sebastiani, scenderemo in una vallecola fino a portarci sotto l’imponente e severa parete nord del Monte Elefante; proseguendo in salita sotto le vie alpinistiche dell’Elefante, raggiungeremo in breve la cima del Monte Brecciaro, dove inizieremo a camminare sulla spettacolare cresta che unisce questa vetta al vicino Monte Ritornello. La vista su tutti gli altri massici appenninici è maestosa, ampia e inusuale; a Est ammireremo i boschi del Vallone Capo Scura, che hanno iniziato a vestirsi d’oro e arancio.
Una ripida discesa nel bosco ci condurrà proprio all’imbocco della profonda Valle, incassata tra versanti scoscesi e anfiteatri glaciali, e plasmata dalle acque cristalline del Torrente Scura; il corso d’acqua ci terrà compagnia per un lungo tratto, con i suoi salti, cascatelle e risorgenze, ancora vivaci nonostante la stagione del disgelo sia ormai lontana. Continueremo a salire fino a tornare al punto di partenza.
Durante la giornata attraverseremo ambienti assai diversi tra loro, accomunati dall’incanto della natura più intatta e del silenzio.
INFORMAZIONI TECNICHE
Il percorso è un impegnativo giro ad anello che richiede un ottimo allenamento e buona confidenza con i terreni scoscesi (non ci sono punti propriamente esposti ma qui e lì chi soffre di vertigini potrebbe avvertire un lieve disagio). Un lungo tratto in ripida discesa sconsiglia la partecipazione a chi ha ginocchia sofferenti, ed è più che mai raccomandato l’uso dei bastoncini e buone scarpe da trekking alte alla caviglia.
Quota massima: 1945 m. s.l.m.
Dislivello totale: 1200 m
Tempo di percorrenza: 7 h di cammino circa
Lunghezza: 14.0 km
Grado di difficoltà: E
Orario di fine escursione: 18:00 circa
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO
Ritrovo ore 8:45 con partenza puntuali alle 9:00 presso il Rifugio Angelo Sebastiani.
Coordinate Google maps: 42°30’05.1″N 13°00’38.7″E
Indicazioni da Roma: Autostrada A1 Roma-Firenze, uscire a Fiano Romano e proseguire sulla SS4 Salaria in direzione Rieti. Da Rieti seguire le indicazioni per Terminillo fino a prendere la Strada Turistica SP10 del Terminillo, da percorrere fino a raggiungere il Rifugio Sebastiani. Tempo di viaggio: 1 ora e 45 minuti circa. Costo circa 30 € A/R.
COSA PORTARE
Pranzo al sacco e almeno 1,5/2 litri di acqua a testa.
Equipaggiamento: scarponi da trekking, giacca antipioggia, giacca antivento, pile e abbigliamento che garantisca comfort termico adatto alla quota che si raggiunge, guanti, cappello, crema solare, torcia frontale, bastoncini da trekking essenziali per affrontare in sicurezza la discesa, mascherina.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E COSTI
L’escursione è gratuita. Per partecipare è obbligatoria la tessera APE Roma 2021 (costo 10 €).
I posti sono limitati ed è necessario prenotare compilando QUESTO MODULO.
CONDIVISIONE DEGLI SPOSTAMENTI
APE Roma non organizza la condivisione degli spostamenti. Tuttavia nel modulo di registrazione è possibile indicare se si vuole mettere a disposizione la propria auto o se si ha bisogno di un passaggio, per organizzarsi in modo autonomo con gli altri partecipanti che partono dalla stessa zona. Precisiamo che per chi non ha mezzi propri il posto auto NON è garantito al momento della registrazione.
INFO E CONTATTI: aperoma.info@gmail.com