Presentazione “La Via del Sale”+ camminata e visita speleologica
Contact event manager
Book your tickets
Presentazione “La Via del Sale”+ camminata e visita speleologica
All Day
26/01/2019
000000
ape bergamo
Organizer's other eventsIl nuovo anno porta con se tante nuove iniziative apeine.
Il 2019 comincia con la presentazione del libro “La Via del Sale – Un sentiero lungo mille anni” di Alberto Abo Di Monte, compagno apeino e già autore di libri come “Sentieri proletari. Storia dell’Associazione Proletari Escursionisti” e “Sport e proletariato. Una storia di stampa sportiva, di atleti e di lotta di classe”.
La presentazione si terrà al circolo MAITE – Bergamo Alta Social Club nel cuore di Città Alta alle 18:00.
CI piacerebbe raggiungere il luogo dell’incontro in pieno stile APE: tutti insieme a piedi. Salendo per scalette e viettine spesso troppo poco conosciute dai bergamaschi stessi. Per questo motivo il ritrovo sarà alle 14:30 fuori dall’ingresso principale delle piscine Italcementi.
Per questo evento abbiamo voluto collaborare per la prima volta, e speriamo per tante altre volte in futuro, con il Gruppo Speleologico Bergamasco le Nottole che ha organizzato un itinerario speciale per noi:
L’itinerario avrà come filo conduttore le vie sotterranee dell’acqua, quindi tutto ciò che concerne antichi acquedotti e cisterne.
La visita partirà da Colle Aperto e avrà le seguenti tappe:
– sala sopra Porta S. Alessandro (dove l’acquedotto dei Vasi confluisce in quello Magistrale);
– tappa sopra la cisterna di Piazza Mascheroni (tappa esterna);
– apertura di una ghiacciaia in via del Gombito (tappa esterna);
– tappa al Fontanone (tappa esterna);
– tappa ai lavatoi di via Lupo con apertura di una cisterna (tappa esterna);
– visita della cisterna in Piazza Mercato delle Scarpe (tappa sotterranea).
Per la visita dell’ultima cisterna occorrono scarpe sportive ed abbigliamento di ricambio, in quanto ci si potrebbe infangare. I partecipanti al giro che non vogliono scendere possono comunque aspettare fuori e godersi la spiegazione.
Questa parte ha un numero chiuso di iscrizioni, scrivete alla pagina Ape Bergamo per prenotarvi, speriamo di riuscire a coinvolgere il numero maggiore di persone.
LA VIA DEL SALE – UN SENTIERO LUNGO MILLE ANNI:
«Il camminare riesce a uccidere i pensieri negativi e tutti i problemi diventano relativi.» Bernard Ollivier. Il sale, più precisamente il cloruro di sodio, è un semplice composto chimico che ha cambiato la storia del mondo. Elemento fondamentale per conservare e insaporire i cibi, indispensabile per la concia delle pelli, per la tintura dei tessuti, per l’allevamento e per l’agricoltura, è stato per millenni moneta e preziosa merce di scambio, ma anche simbolo sacro per molte religioni e culture. Per il sale si sono combattute guerre e si sono aperte vie commerciali. Lungo una di queste vie, quella che univa i porti liguri alla Pianura Padana, si snoda questo racconto di viaggio di tre viandanti che hanno percorso a ritroso, da Varzi a Camogli, l’itinerario delle antiche carovane. Quattro giorni di cammino e mille anni di storia si intrecciano in questo diario reso salace dai racconti del passato che arricchiscono ogni tappa di notizie, ma anche dai consigli utili per affrontare il percorso. Una guida per immergersi in un viaggio nella natura e nella storia, ma anche il divertente racconto delle avventure fuori strada di tre amici in cammino.