Per un futuro senza (r)impianti

ape bergamo

Event details

  • 04/03/2025
  • martedì, 12AM to 12AM

Contact event manager

1 2 3 4

Book your tickets

Thank you Kindly

Per un futuro senza (r)impianti

martedì, 12AM to 12AM
04/03/2025

000000

ape bergamo

Organizer's other events

Per un futuro senza (r)impianti

martedì, 12AM to 12AM
04/03/2025

PRINT

Clima, lavoro e turismo nelle terre alte: il caso Colere-Lizzola e oltre

04 marzo 2025, ore 20.45
Cineteatro Boccaleone
Via Santa Bartolomea Capitanio, 9 – Bergamo

Incontro pubblico per discutere delle ricadute dell’overtourism e della costruzione di nuovi impianti a fune sull’ecosistema montano e sulle comunità che lo abitano prendendo in esame il progetto del nuovo comprensorio Colere – Lizzola.

Intervengono:

·  Angelo Borroni, Orobie Vive. Comprensorio Colere-Lizzola, un progetto impresentabile
·  Filippo Barbera, sociologo. Strategie di sviluppo a misura dei luoghi. Il caso delle aree interne e montane italiane
·  Ramona Magno, CNR. cambiamenti climatici in aree montane, fenomeni, impatti e prospettive

Il progetto del nuovo comprensorio Colere-Lizzola prevede un investimento di 70 milioni di euro, di cui 50 pubblici, per nuovi impianti, piste e un traforo sotto il Pizzo di Petto. Un’opera impattante in una zona fragile, a quote medio-basse, in un contesto climatico sempre più incerto. Davvero la montagna ha bisogno di un’altra “ultima occasione”??

L’incontro sarà l’occasione per approfondire l’impatto della crisi climatica sugli ecosistemi alpini e introdurre le sfide del presente e del futuro nel tentativo di pensare a uno sviluppo più sostenibile per le aree montane.
Il sociologo Filippo Barbera discuterà del rapporto tra crescita economica e sostenibilità, evidenziando strategie che favoriscano uno sviluppo radicato nelle specificità del territorio.

 La ricercatrice Ramona Magno, del CNR, affronterà il tema della crisi climatica nelle zone montane, analizzando i principali fenomeni in corso e le loro conseguenze su ecosistemi e attività locali. In particolare, si parlerà dell’evoluzione dell’innevamento e della disponibilità di risorse idriche, elementi chiave per la resilienza ambientale ed economica delle aree alpine.

Tutelare le montagne è una responsabilità collettiva.
La montagna non ha bisogno di nuovi impianti.
La montagna ha bisogno di un confronto aperto e consapevole sul futuro che vogliamo costruire per questi territori.

Non esistono soluzioni semplici, ma servono scelte responsabili e condivise. Questo incontro vuole essere un’occasione per approfondire, discutere e creare consapevolezza.

FIRMA LA PETIZIONE No al collegamento sciistico Colere Lizzola.

Ingresso gratuito senza registrazione, fino ad esaurimento posti.
Per info: terrealtre.noblogs.org – apebergamo@gmail.com
SCARICA LA LOCANDINA

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy