Passo della Manina
Contact event manager
Book your tickets
Domenica 3 marzo torniamo in Val di Scalve per raggiungere il Passo della Manina, posto di magnifici panorami sulle principali vette orobiche e da sempre importante via di comunicazione con l’alta Val Seriana.
Ci accompagnerà Andrea Maj, giovane scalvino appassionato di storia della valle, che ci riporterà storie e testimonianze del lavoro nelle miniere della zona e ci racconterà del coraggioso e vittorioso attacco partigiano del Passo della Manina, una delle più importanti azioni della resistenza nelle montagne bergamasche.
Punti di ritrovo:
– ore 7.00 a Brescia parcheggio metro Prealpino lato area commerciale
– ore 9.00 a Nona fraz. Di Vilminore di Scalve (BG) di fronte alla chiesa in Via della Manina (diverse possibilità di parcheggio nei pressi)
Dati in breve
Distanza: 7 Km
Dislivello: 450 m D+
Tempo di percorrenza: 5 h (soste comprese)
Difficoltà: facile
Partendo Nona (quota 1341 m) si seguono le indicazioni del segnavia n. 408, percorrendo una carrareccia un tempo utilizzata per l’attività estrattiva, che costeggia il versante orografico sinistro della valle del torrente Nembo, salendo con pendenza moderata. Usciti dal bosco, si attraversa una zona aperta e si raggiungono le grandi costruzioni che ospitavano i minatori, in loc. Case Rosse (quota 1637 m).
Seguendo oltre, con un ultimo strappo, si arriva al Passo della Manina (quota 1796 m) e all’omonima chiesetta votiva costruita nel 1949, accompagnati dal magnifico panorama sulla vicina parete nord della Presolana e sulle principali vette orobiche.
Il ritorno avviene per lo stesso itinerario della salita.
Durante l’escursione dedicheremo due distinti momenti all’ascolto di alcune storie sui posti che attraverseremo, che ci verranno raccontate da Andrea Maj.
In località Case Rosse, dove è posta una lapide commemorativa dell’attacco partigiano del Passo della Manina del 27 settembre 1944, Andrea ci parlerà di questa azione considerata fra le più coraggiose e strategicamente importanti della resistenza nelle valli bergamasche.
Al Passo della Manina ascolteremo invece storie e testimonianze di lavoro in miniera e sfruttamento, in quello che è stato uno dei principali complessi minerari della Lombardia.
Raccomandiamo abbigliamento adeguato al periodo e particolare attenzione alle calzature, tenendo in conto l’alta probabilità di passare per zone ancora innevate. Le condizioni di neve/ghiaccio della zona verranno verificate nei prossimi giorni; comunicheremo in seguito altre eventuali informazioni utili.
Pranzo al sacco.
Vi chiediamo di confermarci la vostra presenza mandando un messaggio alla nostra pagina Facebook APE Brescia o scrivendoci all’indirizzo apebrescia@gmail.com