
Monte Orsello
Contact event manager
Book your tickets
Domenica 18 maggio APE Roma sale sul Monte Orsello, nel gruppo del Sirente-Velino. Una gita non troppo impegnativa che permette, senza sforzi eccessivi, di toccare quota 2.000 m e godersi la vista dell’ultima neve dell’inverno sulle tantissime cime circostanti.
Il percorso ad anello parte da Campo Felice (1.550 m circa) e si inoltra nella faggeta sul versante nord-est della montagna. Dopo poco più di un’ora, il sentiero si impenna in una ripidissima salita che da sola copre più di 300 m di dislivello e che rappresenta l’unica possibile difficoltà del percorso (circa 45 minuti di salita dura – valutare attentamente la propria condizione). Raggiunta la caratteristica croce di vetta (2.044 m), si ridiscende percorrendo la lunga e panoramica cresta.
I cani non sono ammessi.
INFORMAZIONI TECNICHE E LIVELLO DI DIFFICOLTÀ
Gita di impegno medio. Unica possibile difficoltà la ripida salita descritta sopra.
Lunghezza 12 km
Dislivello totale: 500 m circa
Quota massima: 2.044 m
Tempo di percorrenza: 4 ore soste escluse
Grado di difficoltà: Escursionistico
Orario di fine escursione: 16:30 circa
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO
Ritrovo ore 9:30 a Campo Felice, presso il parcheggio del bar ristorante abbandonato Chalet della Valle: https://maps.app.goo.gl/wqpT3FXjjBgBnHoc7. Tempo di viaggio da Roma circa 1 ora e 10 minuti.
ATTENZIONE: sull’A 24, utilizzare l’uscita Tornimparte anche se il navigatore dovesse indicare di proseguire fino a L’Aquila Ovest. Se vuoi partecipare alla condivisione dei passaggi in auto, leggi la parte sotto.
COSA PORTARE
Pranzo al sacco e almeno 1,5 litri di acqua a testa. Qualcosa da condividere con gli altr* nella consueta “tovagliata” apeina.
Equipaggiamento: scarponi da trekking, bastoncini da trekking (molto consigliati per la parte di salita ripida). Abbigliamento a strati, giacca antipioggia, giacca antivento, pile, guanti, cappello, scaldacollo, torcia frontale, occhiali da sole, crema solare.
CONDIVISIONE DEI POSTI AUTO – SERVONO MACCHINE!
Condividere i posti auto rende le nostre gite più sostenibili e permette a tutt* di partecipare. Se hai la macchina, devi portarla all’appuntamento. Se poi non serve non la prendiamo; se hai problemi a guidare/mettere catene/trovare la strada, ci saranno altr* che ti aiuteranno. Sottolineiamo che è fondamentale mettere a disposizione la propria auto.
Per chi non porta la macchina, si chiarisce che la registrazione alla gita NON garantisce il posto auto.
I costi di viaggio si condividono.
Per chi vuole dare o ricevere un passaggio, l’appuntamento è alle 8:10 a Piazza Ragusa (Metro A Ponte Lungo e treni regionali Stazione Tuscolana) davanti al bar pasticceria I Dolcissimi.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E COSTI
L’escursione è gratuita. Per partecipare è obbligatoria la tessera APE Roma 2025 (costo 10 €). I posti sono limitati ed è necessario registrarsi compilando questo modulo.
Per tutte le spese (tessera, condivisione costi di viaggio, bevuta di fine gita) portare contanti.
INFO E CONTATTI: aperoma.info@gmail.com