Monte Calvo
Contact event manager
Book your tickets
L’autunno è ormai inoltrato, le giornate si accorciano sempre più ma per chi ama la montagna non è mai il momento sbagliato per concedersi una bella sgambettata tra i faggi , in cerca di vette da cui ammirare il nostro splendido Appennino.
Stavolta ce ne andiamo sul Monte Calvo che in continuità con il Monte Giano si pone al confine tra il Lazio e l’Abruzzo, a nord-ovest de L’Aquila. A rigore, non si toccano i 1.900 metri di quota eppure dalla croce di vetta, nelle giornate d’aria tersa, si gode di uno dei panorami più completi e memorabili che ci siano: sulla Conca Aquilana, sull’altopiano di Cascina e l’Alta Valle dell’Aterno e su tutti i principali gruppi montuosi delle regioni del Centro Italia, in primis il Gran Sasso.
Questa come le cime limitrofe non sono molto battute dagli escursionisti: ma la ricchezza dei boschi, i laghi e i pianori di origine carsica e l’atmosfera di incontaminato isolamento ne fanno una meta obbligatoria per coloro che amano esplorare anche i luoghi più nascosti.
Inizieremo la salita da Sella di Corno, ben al di sotto delle strutture del Ponte Radio da cui i più iniziano una breve ascensione alla vetta. Dopo aver zigzagato tra gli alberi, sbucheremo su valloni e costoni, e camminando tra le mille tracce lasciate in passato dagli animali al pascolo, arriveremo in cresta.
Apein*, come d’abitudine non dimenticate tutto l’occorrente per il nostro pic-nic comunitario, a partire dalle tovaglie e da una buona scorta di vino rosso.
Vi faremo sapere a breve quando ci troverete a Casetta per il tesseramento.
A domenica prossima!
INFORMAZIONI TECNICHE
Monte Calvo (1898 mslm)
Punto di partenza e di arrivo: Sella di Corno
Dislivello: 900 m circa
Tempo di percorrenza A/R: 5.30h di cammino circa
Lunghezza: 10,5 km
Grado di difficoltà: E
La partecipazione è consentita a bambini abituati a lunghe camminate e maggiori di 10 anni
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO
Casetta Rossa – Via Giovanni Battista Magnaghi 14, Garbatella ore 7:00 (partenza ore 7:15)
Per chi preferisce non passare da Garbatella, l’appuntamento è alle ore 9.00 alla stazione del treno di Sella di Corno.
COME SI ARRIVA/COSTI
Prendete il raccordo e poi la A24 in direzione L’Aquila. Uscite a Tornimparte e proseguite in direzione L’Aquila/Sassa sulla Strada Provinciale 1, fino ad incrociare la Strada Statale 17. Girate a sinistra e proseguite fino a Sella di Corno.
Pedaggio e carburante a/r: circa 50 euro per macchina
EQUIPAGGIAMENTO
Sono obbligatori gli scarponi da trekking alla caviglia. Portate giacca, antivento, pile e mantella antipioggia. In più, bastoncini, torcia frontale, cibo e acqua a sufficienza (almeno 1 litro e mezzo).
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Tessera APE ROMA necessaria per partecipare. Per fare le tessere, e/o rinnovarle, scriveteci o veniteci a trovare a Casetta Rossa.
Chi desiderasse attivare la polizza infortuni, deve comunicarlo non oltre mercoledì 6 novembre.
INFO E CONTATTI
email: aperoma.info@gmailcom
Casetta Rossa, Via Giovanni Battista Magnaghi, 14 – Garbatella
www.ape-alveare.it