
MARCIA POPOLARE 10 MILA STIVALI
Contact event manager
Book your tickets
MARCIA POPOLARE 10 MILA STIVALI
sabato, 4PM to 8PM
17/06/2023
000000
PER PORTARE IN REGIONE IL FANGO CHE ABBIAMO SPALATO
NO RIGASSIFICATORE – NO PASSANTE
A un mese esatto dall’alluvione che ha colpito i territori che viviamo, sabato 17 giugno a Bologna è in programma una marcia popolare per portare alla sede della Regione Emilia-Romagna il fango spalato da migliaia di volontarie e volontari che, in queste settimane, hanno risposto con solidarietà e rabbia alla catastrofe.
L’alluvione – si legge nel testo che convoca la manifestazione – “non è un evento improvviso, è crisi climatica; è la volontà politica di investire per decenni sul costruire un territorio per il profitto e non per la vita bella e sicura di chi lo vive”. Ci sono delle responsabilità chiare sulle spalle di chi, negli ultimi decenni, pur conoscendo i rapporti scientifici sul cambiamento climatico e sul consumo di suolo, ha continuato a investire sulle fonti fossili e ad asfaltare il territorio, autorizzando costruzioni anche in aree ad alto rischio alluvionale.
L’alluvione insegna che “non ci servono grandi opere che, cementificando il territorio, mettono a rischio le nostre stesse vite, ma grandi scelte capaci di mettere la nostra vita degna e bella prima di ogni altro interesse”. Per questo – continua il testo – “diciamo chiaramente NO a una ricostruzione che punti a rifare tutto come prima” e alla gestione della ricostruzione in mano a un commissario con le mani sporche di cemento, e “chiediamo la moratoria immediata su due grandi opere simbolo delle scelte irresponsabili di amministrazioni locali, Giunta Regionale e governo”: il Rigassificatore di Ravenna e il Passante di Mezzo di Bologna
La manifestazione – a cui parteciperanno collettivi e associazioni da tutta la regione, ma anche realtà come Fridays for Future Italia e il Collettivo di Fabbrica GKN – è organizzata dalle centinaia di volontarie e volontari che in queste settimane si sono auto-organizzate per dare una mano nelle zone alluvionate, e partirà alle 16:00 da Piazza XX Settembre. Il corteo sfilerà lungo via Matteotti, Piazza dell’Unità, via della Liberazione, via Aldo Moro fino alla sede della Regione Emilia-Romagna, dove sarà consegnato il fango spalato in queste settimane. Successivamente, il corteo sfilerà su via Serena e via Donato Creti, per concludersi in Piazza dell’Unità.
