
Lago Aviolo e Bivacco Festa
Contact event manager
Book your tickets
Con le sue acque color smeraldo, il Lago Aviolo è un posto incantato e una fra le mete più amate dell’escursionismo bresciano; lo raggiungiamo con una camminata breve ma a tratti faticosa, che richiede un poco di impegno. Procedendo oltre, arriviamo infine al Bivacco Festa, incorniciato dalle spettacolari vedute sul Corno Baitone.
Ritrovo:
– ore 6.45 a Brescia parcheggio metro Prealpino lato area commerciale (partenza entro le 7.00)
– ore 8.45 a Vezza d’Oglio al posteggio presso il Rifugio alla Cascata (piazzale della teleferica poco oltre il rifugio)
Dati in breve
Distanza: 9 Km
Dislivello: 870 m D+ (480 m D+ fino al Lago Aviolo)
Tempo di percorrenza: 5 h pause escluse
Difficoltà: media
Partendo dal parcheggio (quota 1.450 m) incontriamo le indicazioni del segnavia n. 21 per il Rifugio Sandro Occhi all’Aviolo e le seguiamo per una salita da subito decisa, procedendo prima nel bosco e poi in un cespuglieto, spesso con tratti gradinati. Superato un ripido canale sassoso, arriviamo ad un pianoro e prima di una galleria di deviazione dell’ENEL teniamo la sinistra per raggiungere in breve la conca dell’Aviolo e il Rifugio Occhi con il vicino lago (quota 1.930 m), dove ci fermiamo per una breve sosta (chi preferisce può terminare qui la salita attendendo il gruppo che raggiunge il bivacco Festa).
Proseguiamo ora seguendo le indicazioni del sentiero n. 1, prima costeggiando il torrente in piano e poi salendo per ripidi e stretti tornanti fino al Passo della Gallinera (quota 2.320 m), affacciato sull’omonima selvaggia valle, che si distende verso Edolo; dirigendoci infine a sinistra, per un breve sentiero un poco esposto che percorriamo con attenzione, raggiungiamo il Bivacco Festa, incorniciato dalla spettacolare veduta sulle pareti del Corno Baitone.
La discesa avviene per il medesimo percorso di salita.
Raccomandiamo abbigliamento adeguato al periodo e particolare attenzione alle calzature. Pranzo al sacco.
Per partecipare all’escursione è richiesta l’iscrizione all’associazione APE Brescia; per i minori l’iscrizione è gratuita, mentre per i maggiorenni è prevista una quota annuale di €. 10,00. Se non siete ancora iscritti potete comunicarci i vostri dati compilando questo modulo:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSezKwNiQ2gOGGEYJJe3YL23Hb6jXUJGlpcu-NKSR-9XrPIGug/viewform
Per maggiori informazioni e per segnalarci la vostra partecipazione vi chiediamo di inviare un messaggio alla nostra pagina Facebook APE Brescia o di scriverci all’indirizzo apebrescia@gmail.com