Inverno liquido e Ombre sulla neve: doppia presentazione

ape milano

Event details

Contact event manager

1 2 3 4

Book your tickets

Thank you Kindly

Inverno liquido e Ombre sulla neve: doppia presentazione

martedì, 7PM to 8PM
28/11/2023

000000

ape milano

milanoape@gmail.com

https://ape-alveare.it/

Organizer's other events

Inverno liquido e Ombre sulla neve: doppia presentazione

martedì, 7PM to 8PM
28/11/2023

PRINT

Martedì 28 novembre dalle ore 19, presso la Libreria Alaska di Milano

Presentazione dei libri Inverno liquido: la crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa (DeriveApprodi) e Ombre sulla neve, il “libro bianco” delle olimpiadi invernali (Altreconomia)

Interverranno Maurizio Dematteis e Michele Nardelli, autori di Inverno Liquido; e Luigi Casanova, autore di Ombre sulla neve. Moderano Luca Rota e Associazione APE Milano.

📚Inverno liquido: Che impatto ha avuto il modello di industrializzazione turistica della montagna italiana costruita intorno allo sci di massa dalla seconda metà del Novecento? Un racconto polifonico, corredato da un’ampia rassegna di dati, della complessa metamorfosi indotta dall’Antropocene, che ha nelle terre alte alpine e appenniniche uno straordinario e articolato laboratorio di una modernità costretta, causa il progressivo esaurirsi della materia prima che sosteneva le sue stesse logiche estrattive, a fare i conti con i limiti che i cambiamenti climatici impongono alla logica degli investimenti che ne stanno alla base.

📚Ombre sulla neve: un’inchiesta sui Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026. Perché si può amare lo sport ma raccontare come questo “grande evento” – al pari di altri in passato – abbia un impatto devastante sul territorio alpino e i suoi abitanti.
Questo libro, infatti, con la forza dei fatti e dei numeri, smentisce la favola dell’Olimpiade “a costo zero e sostenibile” e denuncia l’assenza di una valutazione ambientale complessiva a livello nazionale e di un confronto aperto con cittadini e associazioni ambientaliste.

✍️ Maurizio Dematteis: giornalista e scrittore, si occupa di temi sociali e ambientali e di tematiche legate ai territori alpini. Attualmente dirige l’Associazione Dislivelli ed è direttore responsabile della rivista web mensile Dilsivelli.eu. Ha pubblicato vari libri tra i quali Montanari per forza. Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana (con A. Di Gioia e A. Membretti), 2018. E per le edizioni DeriveApprodi Via dalla città. La rivincita della montagna, 2017.

✍️ Michele Nardelli: formatore e saggista, è autore con Mauro Cereghini di Darsi il tempo (2008) e di Sicurezza (2018). Con Diego Cason ha pubblicato Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite (2020). È stato presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e co-fondatore di Osservatorio Balcani Caucaso. È stato consigliere regionale del Trentino Alto Adige/Südtirol.

✍️ Luigi Casanova: (1955), bellunese, già Custode forestale nelle Valli di Fiemme e Fassa e ora in pensione, è una voce storica dell’ambientalismo. Il suo impegno sociale è nato nell’antimilitarismo e nel Movimento Nonviolento. È stato presidente di Mountain Wilderness Italia e oggi ne è presidente onorario. Per quasi due decenni, fino a maggio 2020, è stato vicepresidente di Cipra (Commissione internazionale per la protezione delle Alpi), ancora oggi è membro del Consiglio direttivo di Italia Nostra del Trentino e rappresenta le associazioni ambientaliste nella Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai del Trentino. Scrive per il mensile Questo Trentino. Ha scritto “Avere cura della montagna” (Altreconomia, 2020) e “Ombre sulla neve” (Altreconomia 2022).

🎤 Luca Rota: nato nel 1971 a Lecco, abita sulle Prealpi Bergamasche esattamente a metà strada tra civiltà e natura. Ad oggi ha pubblicato quattordici libri di poesia, narrativa e saggistica, nei quali esplora la relazione tra i territori, i luoghi, le genti che li abitano e i paesaggi che ne derivano, obiettivo principale dei suoi studi; il più recente è Il miracolo delle dighe. Storia di una emblematica relazione tra uomini e montagne edito da Fusta Editore. Inoltre, numerosi saggi sugli stessi temi sono pubblicati su vari volumi. Si occupa di progetti e produzioni culturali per i territori di montagna (ma non solo), innanzitutto come membro del team dell’Officina Culturale ALPES di Milano. Ha curato mostre fotografiche, concorsi e raccolte letterarie, eventi e rassegne artistiche, condotto programmi radiofonici; collabora con magazine e periodici. Fa parte del gruppo cartografico di Ingenia Cartoguide per le cui mappe cura le sezioni culturali. Il suo sito è lucarota.it, il blog è lucarota.com.

🎤 APE: Associazione Proletaria Escursionisti, la sua sfida al versante mainstream dell’impegno sportivo e alle sue brutture, ha attraversato l’intero secolo. Tra sport popolare e antifascismo, passione per le attività in ambiente montano e socializzazione delle fasce più deboli della società, “apeine” ed “apeini” hanno costruito un modo inedito e popolare di praticare l’escursionismo e l’alpinismo.


APE MI

..il network nazionale

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy