Foppolo ribelliamoci alpeggio

Intorno ai laghi e al Corno Stella: superare la monocultura dello sci a Foppolo – Ribelliamoci alpeggio!

alveareape bergamo

Event details

  • 14/10/2023
  • sabato, 7AM to 7PM

Contact event manager

1 2 3 4

Book your tickets

Thank you Kindly

Intorno ai laghi e al Corno Stella: superare la monocultura dello sci a Foppolo – Ribelliamoci alpeggio!

sabato, 7AM to 7PM
14/10/2023

000000

ape bergamo

Organizer's other events

Intorno ai laghi e al Corno Stella: superare la monocultura dello sci a Foppolo – Ribelliamoci alpeggio!

sabato, 7AM to 7PM
14/10/2023

PRINT

Con questa doppia escursione sociale APE Bergamo dà il suo contributo a Ribelliamoci Alpeggio! giornata di mobilitazione diffusa contro le nocività in montagna, sabato 14 ottobre 2023, in occasione del World Congress for Climate Justice (Milano 12/15 ottobre 2023).

Località

Comprensorio sciistico Brembo Super Sky tra Foppolo – Carona – San Simone (BG)

1508 m slm circa.

Lo stato di fatto

Foppolo, nel secondo dopoguerra, vive un rilevante incremento turistico, diventando una delle mete più rinomate delle montagne bergamasche per gli sport invernali. Il massiccio afflusso di turisti, provenienti perlopiù dalla borghesia bergamasca e milanese, modifica rapidamente i connotati urbanistici del paese: nascono alberghi, ristoranti, appartamenti per seconde case, edifici multipiano e numerosi impianti di risalita. L’industria turistica invernale, basata quasi esclusivamente sullo sci e totalmente dipendente dalla presenza della neve, diventa per Foppolo l’unico elemento di sviluppo economico: una monocoltura che se da un lato genera ricchezza per il territorio frenando i fenomeni di spopolamento riscontrabili in altre valli bergamasche, dall’altro innesca tutta una serie di storture economiche e finanziarie, nocività sociali e brutture ambientali che hanno portato all’attuale situazione in cui versa il paese. 

Un rapido sviluppo urbanistico non controllato ha portato non solo la costruzione di tutta una serie di edifici, impianti di risalita e strutture ricettive (ecomostri) che hanno totalmente deturpato l’ambiente con gravi ripercussioni sull’ecosistema montano, ma l’indotto edile alimenta negli anni anche tutta una serie di fenomeni di speculazione e corruzione: recentemente la società del comprensorio sciistico Brembo Super Sky (progetto inutile e mastodontico fortunatamente non completato del tutto) viene dichiarata fallita e si apre un’inchiesta per bancarotta, fallimento, truffa alla Regione Lombardia, turbativa d’asta e corruzione. 

Con il passare degli anni, l’illusione si svela e la ‘’bolla’’ scoppia: la nascita di altri comprensori sciistici più attrattivi e, soprattutto, i repentini cambiamenti climatici che rendono la neve sulle montagne sempre più un’eccezione, causano una drastico crollo dei flussi turistici. La neve artificiale, che rappresenta un costo e un gigantesco spreco di acqua, non basta più: lo zero termico che spesso non arriva neanche la notte rende lo sparare la neve artificiale una cosa spesso inutile. Il risultato è un paese spettrale, abbandonato e sventrato da enormi edifici in disuso e impianti ormai inutilizzati.  

Futuro

La storia di Foppolo, il processo predatorio e speculativo che ha accompagnato lo ‘’sviluppo economico’’ del paese e la situazione attuale del paese ci paiono ottimi parallelismi con quello che è il grande evento delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Fatti i debiti mutamenti, la parabola discendente di Foppolo cristallizza quindi, in scala ridotta, le dinamiche che hanno caratterizzato tutte le precedenti Olimpiadi Invernali

14 ottobre: due gite che si incontreranno lungo il percorso

Itinerari

Per soddisfare polmoni e legamenti di tuttə proponiamo due differenti gite che si incontreranno lungo il percorso. 

Gita breve: Giro dei laghi di Foppolo

Delizioso giretto che attraversa diversi specchi d’acqua (speriamo ce ne sia) posti sopra a Foppolo.

Note tecniche:

lunghezza: 11km 

Dislivello: 730m D+

Difficoltà tecnica: 1/3

Impegno fisico: 3/5

Descrizione itinerario

Si parte dalla strada che conduce al Passo Dordona, la si percorre fino a quota 1860 dove sulla destra si stacca un sentiero che seguiremo fino ad incrociare le piste da sci. Da qui si sale fino a Terrazza Salomon e, sempre per comoda mulattiera, si raggiunge il Lago Moro. Dal lago si prende quota fino al Passo di Valcervia ed eventualmente si sale sulla cima Montebello. Si inizia a scendere fino a raggiungere i Laghetti di Montebello, il Lago Basso delle Foppe, e successivamente il Lago delle Trote. Da qui si prosegue per sentiero praticamente pianeggiante in direzione NO, puntando al passo Dordona. Poco prima del passo ci si ricollega alla mulattiera che sale da Foppolo e la si segue fino al Passo e ai Laghi Dordona. Per concludere il giro si segue un sentierino che costeggia il Torrente Foppolo, raggiungendo le macchine e chiudendo un giro ad anello.

Gita lunga: Corno Stella 

Si punta a una delle cime più panoramiche della Valle Brembana. Il corno stella infatti spunta sopra le montagne circostanti e permette di avere una veduta a 360° delle alpi Orobie e dei giganti Valtellinesi. 

Note tecniche:

percorso leggermente tecnico (EE) richiede un po’ di confidenza con l’ambiente alpino. 

lunghezza: 14km circa

Dislivello: 1000m D+

Difficoltà tecnica: 2/3

Impegno fisico: 4/5

Descrizione itinerario

Si parte dalla strada che conduce al Passo Dordona, la si percorre fino a quota 1860 dove sulla destra si stacca un sentiero che seguiremo fino ad incrociare le piste da sci. Da qui si sale fino a Terrazza Salomon e, sempre per comoda mulattiera, si raggiunge il Lago Moro. Dal lago si risale in direzione E(E-NE) l’evidente crestone che conduce al Corno Stella. Raggiunta la cima si percorre il sentiero a ritroso fino al Lago moro, si rimonta al passo di Valcervia e si scende nella conca sottostante al Montebello. Da qui, in base alle persone partecipanti si può valutare la risalita al Monte Toro. 

Anche in questo caso si rientra sul sentiero che va in direzione passo Dordona e da qui l’itinerario diventa uguale a quello del giro breve. 

ORARI: 

Giro breve

ritrovo al parcheggio Goisis, Via Buttaro 16 alle ore 8.00 

Link Maps

ritrovo a Foppolo, strada per il passo Dordona alle ore 9.20

Giro lungo

ritrovo al parcheggio Goisis, Via Buttaro 16 alle ore 7.30 

Link maps

ritrovo a Foppolo, strada per il passo Dordona alle ore 8.50

Link maps


APE MI

..il network nazionale

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy