Il Sentiero del fiume da Somana

ape milano

Event details

  • 29/06/2024
  • All Day

Contact event manager

1 2 3 4

Book your tickets

Thank you Kindly

Il Sentiero del fiume da Somana

All Day
29/06/2024

000000

Il Sentiero del fiume da Somana

All Day
29/06/2024

PRINT

Tra il “Sentiero del Viandante” (1, 2) e l’itinerario storico della memoria, “Partigiani sulle Grigne”, percorreremo la val Meria, sul versante ovest della Grigna settentrionale, costeggiando, e passando da una costa all’altra in numerosi punti, il torrente omonimo.

Con il fiume carico d’acqua, gli attraversamenti diventano più impegnativi (dipenderà anche dal meteo delle settimane precedenti); considerando anche dei tratti ripidi in cui è necessario aiutarsi con le catene sulle pareti, l’uscita è classificata 3 Api.

Info

Difficoltà: EE (3 api)

Quota partenza: 350 m slm ca.

Quota massima: 1000 m slm

Sviluppo: 12 km

Pranzo: al sacco

Abbigliamento: si consiglia di vestirsi a strati, di portare una maglietta di ricambio e una giacca impermeabile in caso di pioggia. Durante la prima parte si attraversa il torrente Meria una dozzina di volte, quindi si consigliano scarpe che tengano l’acqua, e di portare delle calze di ricambio e un asciugamano per asciugarsi i piedi nei punti in cui si preferirà attraversare il torrente scalzi. Nella seconda parte ci sono numerosi tratti di roccia da percorrere aiutandosi con le catene sulla parete. La parte finale della discesa è una mulattiera abbastanza ripida a tratti con gradoni, i bastoncini possono essere di aiuto.

Con una torcia frontale si può esplorare la grotta “Ferrera”, nella parte finale del cammino.

Presenza di acqua sul percorso: sì, ma si consiglia di portarne con sé almeno 1 litro e mezzo

Tempi di percorrenza stimati: circa 6 ore

Ritrovo

Andata

Causa ripetuti rinvii per maltempo, si è deciso di “promuovere” la proposta di infra al fine settimana e di spostarci in macchina per avere più flessibilità con un gruppo più numeroso (si spera), e per fare tappa al lido a fine escursione. Appuntamento alle 6:30 a Piano Terra, per metterci in macchina non oltre le 7:00.

Ritorno

Alle 16 circa dovremmo riuscire a essere al lido; il ritorno verso Milano è lasciato ai partecipanti organizzandosi per macchinate.

Itinerario

Parcheggiamo le macchine a Somana, superiamo le ultime case, e imbocchiamo il “sentiero del fiume”, segnavia n° 15B, ben segnalato.

La prima parte del sentiero non presenta difficoltà, ed è il modo migliore per scaldare le gambe in attesa di quello che ci aspetta: il torrente Meria in basso alla nostra destra, che ci fa sentire il suo scrosciare.

La parte successiva prevede l’attraversamento del torrente una dozzina di volte, alternando pezzi di sentiero sulle sponde a saltelli in equilibrio sui sassi nel greto: quando abbiamo provato l’uscita a inizio aprile in vista dell’uscita ufficiale, il torrente era carico d’acqua e attraversarlo senza bagnarsi i piedi richiedeva un certo equilibrio e una certa agilità; in periodi di secca, l’attraversamento è meno problematico.

Nella seconda parte del cammino ci sono numerosi tratti di roccia da percorrere aiutandosi con le catene sulla parete, alcuni piuttosto ripidi. 

Arriviamo all’Alpe Era, accolti dalla chiesa di Sant’Antonio, e nel bel quadretto della borgata degli alpeggi che ci troviamo davanti abbiamo solo l’imbarazzo della scelta per decidere il punto migliore per sederci a pranzare.

Richiusi gli zaini, prendiamo uno dei sentieri per la Gardata (mt. 1050), il punto più alto del cammino, (segnavia n° 15 e poi 18, oppure il 18a). Dalla Gardata inizia la discesa fino a Rongio. Al termine della parte più impegnativa della discesa, ci aspetta la grotta “La Ferrera”, detta “Acqua bianca”, punto di passaggio delle staffette partigiane durante la Resistenza (1943-45). Con una torcia frontale si può scendere qualche passo ad ammirarne l’ampio interno.

Dopo la grotta, il sentiero scende più dolcemente fino a Rongio costeggiando il torrente Mata; sbucati sull’asfalto, cerchiamo il sentiero di collegamento a Somana per recuperare le macchine, e andiamo al lido di Mandello a mettere in acqua i piedi!

Fonti utili: link.

Iscrizioni

Le gite sociali sono aperte ai soci e non hanno un costo a eccezione delle spese di viaggio (in questo caso i biglietti del treno).

Per partecipare è necessaria la tessera: la quota annuale è di 10 euro (gratuita sotto i 18 anni) e permette di coprire le spese delle attività sociali.

Vuoi iscriverti? Compila il form cliccando qui.

Vista la difficoltà/modalità di certi passaggi, il numero di iscritti è limitato a 15.

Link utili

mail // canale telegram // facebook // instagram

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy