![](/wp-content/themes/yootheme/cache/Locandina-APE-Autore.001-0dfb9c05.jpeg)
Il Monte Autore e le Vedute
Contact event manager
Book your tickets
Domenica 22 settembre APE Roma riprende a camminare con una gita suggestiva e non troppo impegnativa al Monte Autore (1.854 m slm), vetta più alta della Provincia di Roma nel Parco Regionale dei Monti Simbruini. La gita è adatta a tutte e tutti, purché si abbiano voglia di camminare e spirito di avventura!
Il percorso è un anello che da Campo dell’Osso si sviluppa tra fitte faggete e affacci spettacolari. Passeremo anche per la Monna dell’Orso e le Vedute di Monte Autore, balcone naturale sui Simbruini e i Cantari, da cui il panorama nelle giornate più limpide spazia dal Gran Sasso al Circeo.
INFORMAZIONI TECNICHE E LIVELLO DI DIFFICOLTÀ
Il percorso non presenta particolari criticità e il dislivello è distribuito lungo vari saliscendi, senza tratti troppo ripidi o impegnativi. Tuttavia, è sempre bene valutare attentamente la propria preparazione, tenendo presente che si tratta pur sempre di un’escursione in ambiente montano con tutte le possibili difficoltà che ne conseguono (meteo, assenza di punti di ristoro e acqua, alcune ore di cammino).
Quota massima: 1.854 m s.l.m.
Dislivello totale: 600 m circa
Tempo di percorrenza: 5-6 ore soste incluse
Lunghezza: 14 km
Grado di difficoltà: E (Escursionistico)
Orario di fine escursione: 16:00 circa
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO
Ritrovo ore 9:30 presso il piazzale di Campo dell’Osso, all’imbocco della pista da sci di fondo.
Link google maps: https://maps.app.goo.gl/vffPnVu2mhgoGM1D7
Tempo di viaggio da Roma circa 1 ora e 20 minuti.
Se vuoi partecipare alla condivisione dei passaggi in auto, leggi la parte sotto.
COSA PORTARE
Pranzo al sacco e almeno 1,5 litri di acqua a testa. Qualcosa da condividere con gli altr* nella consueta “tovagliata” apeina. Equipaggiamento: scarponi da trekking, bastoncini da trekking. Abbigliamento a strati (giacca antipioggia/ antivento e pile), guanti, cappello, scaldacollo, torcia frontale, crema solare.
CONDIVISIONE DEI POSTI AUTO
Usare meno auto è un modo per rendere le nostre gite più sostenibili e permettere a tutt* di partecipare. Affinché questo metodo funzioni, è fondamentale che chi può metta a disposizione la propria auto.
Per chi vuole dare o ricevere un passaggio, l’appuntamento è alle 8:00 a Piazza Ragusa (Metro A Ponte Lungo – treni regionali Stz. Tuscolana) davanti al bar pasticceria I Dolcissimi – https://maps.app.goo.gl/VakvXTZggtBi26Az7. Lì facciamo le macchine e lasciamo quelle eventualmente in più. I costi di viaggio si condividono.
N.B.: la registrazione all’evento non garantisce la disponibilità del posto in auto.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E COSTI
L’escursione è gratuita. Per partecipare è obbligatoria la tessera APE Roma 2024 (costo 10 €). I posti sono limitati ed è necessario registrarsi compilando questo modulo.
N.B.: per tutte le spese (tessera, condivisione costi di viaggio, bevuta di fine gita) portare contanti.
INFO E CONTATTI:
aperoma.info@gmail.com