Il misterioso sentiero delle dieci cascate sul mare
Event details
- 08/01/2023
- domenica, 9AM to 5PM
Contact event manager
Book your tickets
Il misterioso sentiero delle dieci cascate sul mare
domenica, 9AM to 5PM
08/01/2023
000000
ape salerno
zonaorientaletrekking@gmail.com
https://ape-alveare.it/ape-salerno/
Organizer's other eventsPrima escursione dell’anno!
Con una classica mossa dell’APE Salerno, domenica 8 gennaio andremo ad esplorare angoli poco conosciuti della Costiera Amalfitana, tra cascate, tracciolini, terrazzamenti, partendo da un borgo di pescatori e camminando fino alle vette increspate che si affacciano sul mare.
L’escursione in programma non è tra quelle che “non hanno bisogno di presentazioni”. Questo suggestivo anello, fatta eccezione per alcuni sentieri ben noti che percorreremo durante la prima parte, non segue itinerari conosciuti e segnati, ma una serie di tracce pastorali, talvolta mantenute in vita dai “solerti” cacciatori ma poco o nulla praticate dagli escursionisti, È quindi uno di quei percorsi che ci mettono davanti ad un bivio di non facile risoluzione: divulgare o mantenere segreto? Conoscere e frequentare per preservare, oppure custodire nel modo più geloso possibile? Il rischio di attirare attenzioni troppo spinte verso uno scrigno incontaminato di macchia e bosco, dominato dal silenzio intervallato dallo scroscio dell’acqua, ci appare dietro l’angolo con tutta la sua materiale presenza di “commercializzazione”, e per questo abbiamo deciso di non diffondere mappe e tracce, ma solo di fornire le informazioni di base affinché ciascun* possa valutare la difficoltà dell’uscita.
Le informazioni indispensabili saranno comunicate direttamente ai/alle partecipanti.
Tipologia: anello
Lunghezza: 9,5 km
Dislivello: +650 m / -650 m
Durata: circa 5 ore, incluse soste (10:30 – 15:30)
Descrizione
Dopo una prima salita tra le case del borgo, mediante gradinate, si naviga a mezza costa tra le quote di 150 e 200 m di altitudine, affacciati sul mare, per circa 2 km. Si intraprende quindi la traversata di un crinale irto, ma ben percorribile, per circa 1,5 km fino alla quota di 437 metri. Da qui si raggiunge uno snodo di sentieri in corrispondenza di un pianoro panoramico terrazzato su cui insistono i ruderi di un’antica masseria. La risalita di un secondo crinale spartiacque, più frastagliato, ci porta quindi alla quota di 607 m, dopo circa 2 km di percorrenza.
Qui si cambia vallata, gettandosi in una conca solcata dai rami sorgentizi di un torrente, che qui producono una serie di cascate gettandosi a picco dalle alture soprastanti.
Perdendo quota, si prosegue a mezza costa lungo tutto l’anfiteatro che alloggia i diversi affluenti, per altri 2 km. Alla quota di circa 400 m, si intercetta un sentiero che ridiscende al borgo attraverso vigneti e agrumeti terrazzati, inseguendo il corso del torrente che si dirige a valle.
Da qui, dopo poco più di 1 km di discesa, si fa ritorno al centro abitato da cui siamo partiti.
Difficoltà : EE / 3 Api
Un percorso impegnativo, dove è richiesta padronanza e consapevolezza delle proprie capacità escursionistiche.
Non vi sono passaggi significativamente esposti, ma l’ambiente può risultare ostile e alcuni sentieri particolarmente stretti, sconnessi o scivolosi. I fattori di rischio sono gli stessi di ogni altra escursione di pari difficoltà, e possono essere ridotti o azzerati da un comportamento adeguato, per cui è indispensabile essere a conoscenza delle regole fondamentali di frequentazione di ambienti naturali complessi.
Per partecipare all’escursione è obbligatorio compilare il modulo al seguente link: https://forms.gle/BWepxEeT9fQtKsXd7
Per informazioni, contattaci via email a zonaorientaletrekking@gmail.com
oppure contattaci tramite le nostre pagine social