Gita sociale 2 api sul Monte Due Mani
Contact event manager
Book your tickets
Gita sociale 2 api sul Monte Due Mani
sabato, 7AM to 5PM
12/10/2024
000000
Il Monte Due Mani (1.666m slm) è una delle vette più panoramiche di tutte le montagne del lecchese e si trova tra il Resegone e il gruppo delle Grigne. Dalla cima la vista è stupenda: da un lato sulla città di Lecco, il Lago di Como e la Brianza; dall’altro sulle Orobie e le alte cime della Valtellina. Sabato 12 ottobre ci metteremo in cammino per raggiungere il Monte Due Mani con una piacevole gita sociale di media difficoltà 2 api.
Info
Difficoltà: E (2 api)
Quota partenza: 1258 mt
Quota massima: 1666 mt
Dislivello positivo: 687 mt
Dislivello negativo: 687mt
Lunghezza percorso: 14 km (a/r)
Pranzo: al sacco
Presenza di acqua sul percorso: non sono presenti fonti d’acqua
Abbigliamento: adeguato alla quota e alla stagione. Consigliamo fortemente l’uso di bacchette e di buoni scarponi
Ritrovo
h 7 a Piano Terra (via F. Confalonieri 3)
h 7.15 partenza puntuali da Piano Terra
h 8.30 partenza dal Passo Culmine di S. Pietro
Accesso
Qui il punto di ritrovo e parcheggio al Passo Culmine di S. Pietro
Itinerario
Vi proponiamo il percorso, non impegnativo, con partenza dalla Culmine S. Pietro a Cassina Valsassina. Da Lecco prendere l’attraversamento verso la Valsassina, indicazioni Maggio, Cremeno e quindi Cassina fino a raggiungere il ristorante Passo Culmine S. Pietro in auto, con area parcheggio. Da qui imboccheremo il sentiero che entra per un breve tratto nel bosco per poi uscirne in una strada sterrata carrozzabile. Dopo circa 40 minuti si raggiunge un bivio: sulla destra è presente una stanga mezza dismessa. Da qui prenderemo il sentiero in salita e proseguiremo in piano fino a raggiungere il nucleo di baite di Muschiada dove troveremo un cartello che ci indica “Monte Due Mani”.
Sulla destra si stacca un tornante in salita, che in pochi minuti ci porterà alla bocchetta di Redondello, dalla quale si prosegue poco a poco a salire. Il Monte Due Mani ci appare dinanzi e sulla vetta è visibile il bivacco Locatelli dalla forma semisferica (attualmente chiuso per ristrutturazione).
Proseguiremo lungo il sentiero, quasi pianeggiante, fino a raggiungere un trivio, dove i segnavia indicheranno il sentiero che sale da Morterone e l’altro proveniente da Maggio. Ci troveremo nei pressi della diroccata Cascina Pranüra. Da qui il percorso inizierà a diventare più impegnativo e il dislivello aumenta man mano che ci si addentra nel bosco. Giunti alla segnaletica, svolteremo a destra e seguiremo il sentiero che prosegue in salita. Alla fine del bosco si vedrà chiaramente la croce della vetta e il Bivacco. Proseguiremo lungo il tratto finale con un dislivello di 300 metri che ci conduce in cima al Monte Due Mani da cui potremo godere il panorama naturalistico che si apre ai nostri occhi tutto intorno a 360°.
Al ritorno possibilità di fare un anello allungamento un po’ il percorso fino alla Forcella di Olino, sopra Morterone e facendo poi ritorno al Passo Culmine di S. Pietro. Valuteremo insieme quale percorso intraprendere.
Iscrizioni
Le gite sono aperte ai soci e non hanno un costo, le spese vive di viaggio si dividono tra le/i partecipanti. La quota annuale è di 10 euro e permette di coprire la spese delle attività sociali e di attivare un’assicurazione per la sola Responsabilità Civile e che non prevede copertura sanitaria.
Iscrizioni chiuse, per info scrivi a milanoape@gmail.com
Link utili
// milanoape@gmail.com // www.ape-alveare.it/ //