Due giorni al Rifugio Treggin

ape milano

Event details

Contact event manager

1 2 3 4

Book your tickets

Thank you Kindly

Due giorni al Rifugio Treggin

2020-04-04 7:00 to 2020-04-05 19:00
04/04/2020

000000

ape milano

milanoape@gmail.com

https://ape-alveare.it/

Organizer's other events

Due giorni al Rifugio Treggin

2020-04-04 7:00 to 2020-04-05 19:00
04/04/2020

PRINT

Descrizione
Il rifugio Treggin Roccagrande si trova tra il monte Treggin 870mt, aspro sperone roccioso che si erge al di sopra dell’abitato di Bargone, e il Monte Roccagrande 970mt, dal profilo più morbido e imponente.

Info
Difficoltà: EE (2 api)
Quota partenza: 296 m
Quota massima: 1249 m
Pranzo: al sacco (con possibilità di acquistare panini)
Abbigliamento: scarpe da trekking, pila frontale, cambio abbigliamemto caldo data l’escursione termica notevole tra giorno e notte.
Note: torcia frontale e sacco lenzuolo o sacco a pelo, al rifugio ci sono coperte ma potrebbero non essere sufficienti per tutti.

Iscrizioni
Le gite sociali sono aperte ai soci, non hanno un costo (le spese vive di viaggio si dividono tra i partecipanti!), ma ti chiediamo di registrarti e segnalarci se hai un’auto e dei posti liberi. La quota annuale è di soli 10 euro e ci permette di coprire la spese delle attività sociali.

Vuoi iscriverti? Facile, basta:
1. compilare il form per partecipare alla gita:
[disponibile 15 gg prima dell’attività!]
2. compilare il modulo online per iscriverti all’Ape (se non sei già iscritto): https://forms.gle/3eZsLV3NSnKdcn6U8

Ritrovo
h 07.00 a Piano Terra (via F. Confalonieri 3)
h 07.15 partenza

Accesso
Da Milano prenderemo l’A7 in direzione Genova, seguiremo poi per Genova est/Livorno per immetterci sulla A12 ed uscire a Sestri Levante.
Seguire le indicazioni per Casarza Ligure, quindi per Bargonasco ed infine, raggiunta la frazione di Bargone, lasciare l’auto al parcheggio e dalla piazzetta prendere il sentiero segnato con la X per la cima del monte Treggin.

Costi
30€ include: cena del sabato, pernottamento e colazione della domenica mattina.
4€ panino per l’eventuale pranzo al sacco del sabato o della domenica
3€ costo doccia calda

Itinerario
L’itinerario che proponiamo si sviluppa su 2 giornate

SABATO: partenza dalla frazione di Bargone (296m), percorrendo il sentiero nel bosco dopo circa un ora si arriva al Passo dell’Incisa (640 m.) dove si unisce a quello proveniente da Tassani.
Qui prendiamo a destra il sentiero in salita verso la vetta del Monte Treggin (870m), dalla vetta, ponendo attenzione ai segnavia, si entra in un boschetto, da dove risaliamo fino ad una sterrata, che imbocchiamo verso destra.
Ad un bivio con un’altra stradina a sinistra che conduce al rifugio, continuiamo dritti, e, proseguiamo sulla strada sterrata fino al Lago preistorico di Bargone dove ci fermeremo per il pranzo al sacco (in caso di maltempo è possibile consumare il pranzo al rifugio).
Dal lago si torna al rifugio tramite la sterrata percorsa all’andata e si attende il tramonto per salire sulla vicinissima cima del Monte Roccagrande (970m) da cui si ammira tutta la costiera ligure e l’appennino ligure e tosco-emiliano.

Dislivello 800m
Tempi di percorrenza 2.30/3h da Bargone al Lago, 20min per tornare al rifugio e altri 30min per salire in cima al Roccagrande

DOMENICA: partenza dal rifugio (850m) in direzione passo del Bocco di Bargone (908m) raggiungibile in circa 40min. Qui, trascurando la strada principale che scende verso Maissana, si imbocca sulla sinistra una carrareccia che sale decisamente lungo il versante est del Monte Bocco fino a raggiungere una sella sullo spartiacque tra Vara e Graveglia (quota 947), attraversata da un elettrodotto. Qui si trova un bivio: si va a destra in piano tra erba e rocce sul versante ovest dello spartiacque (che dà sulla Val Graveglia), poi lo si scavalca per mezzo di un colletto e, attraversato un boschetto di faggi, si sale al Passo Broccheie (989 m), sovrastato dall’imponente Monte Porcile. Il sentiero rimonta lo spartiacque, prima quasi in piano poi in dolce salita; si incrocia una carrareccia e si giunge ad uno spiazzo dove si trovano alcuni ripetitori (quota 1100 circa). Si trascurano i segnavia bianco-rossi dell’AV5T che tagliano a sinistra per seguire i triangoli rossi, salendo ripidamente lungo un costolone poco marcato. Si attraversa un’altra carrareccia, poi si sale ancora lungo il sentierino che, innalzandosi tra erba e rocce, raggiunge un ripetitore e, poco oltre, l’ampia vetta del Monte Porcile (1249 m).
Dalla cima si ridiscende, per la stessa strada dell’andata, fino al passo del Bocco di Bargone, da cui si imbocca il sentiero per tornare alle auto.

Dislivello 400m in salita 950 in discesa
Tempi di percorrenza 2.30/3h dal rifugio al Monte Porcile, 3/3.30h dalla cima del Porcile alle auto.

Link utili
milanoape@gmail.com // https://ape-alveare.it/ // https://t.me/alveareapeino


APE MI

..il network nazionale

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy