Camminata NO TSM in Vallonina
Contact event manager
Book your tickets
Camminata NO TSM in Vallonina
domenica, 9AM to 4PM
10/11/2024
000000
ape roma
Organizer's other eventsDomenica 10 novembre APE Roma incrocia gli scarponi con Balia dal Collare e Alpinismo Orizzontale per una suggestiva escursione in Vallonina, alle pendici del Terminillo, dedicata alla lotta contro il mega progetto di ampliamento degli impianti sciistici TSM-2. Un progetto basato su un modello di sviluppo montano anacronistico e insostenibile sia dal punto di vista economico sia da quello ambientale.
Insieme agli attivisti e alle attiviste NO TSM-2 cammineremo nelle zone su cui incombe la speculazione. Ci aggiorneranno sui risultati raggiunti nella battaglia che stanno portando avanti e parleremo di come possiamo continuare a supportarli. È prevista una merenda a sostegno delle spese legali.
Il percorso è un interessante e variegato anello di difficoltà escursionistica. Dal Rifugio Sebastiani (1.820 m slm) attraverseremo a mezza costa l’impervio e spettacolare versante nordorientale del Terminillo fino a quota 2.000 m circa, per poi ridiscendere il rigoglioso bosco fino a Fontenova (1.450 m slm). Da lì risaliremo il versante opposto della Vallonina, con la possibilità di toccare, durante il rientro, la vetta del Monte i Porcini (1.982 m slm).
INFORMAZIONI TECNICHE E LIVELLO DI DIFFICOLTÀ
Il percorso è lungo circa 14 km. Il dislivello positivo totale è di circa 750 m e si sviluppa in più sali-scendi, senza risultare mai troppo impegnativo. Si cammina in ambiente montano per molte ore ed è perciò necessario valutare attentamente il proprio grado di preparazione e avere il corretto equipaggiamento (vedi sotto).
Quota massima: 2.000 m s.l.m.
Dislivello totale: 750 m circa
Tempo di percorrenza: 7 ore soste incluse
Lunghezza: 14 km
Grado di difficoltà: E (Escursionistca)
Orario di fine escursione: 16:30 circa
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO
Ritrovo ore 9:00 al Rifugio Angelo Sebastiani: https://maps.app.goo.gl/YURuerM6Bome9tDX6
Tempo di viaggio da Roma circa 1 ora e 45 minuti. PARTIRE PER TEMPO!
Se vuoi partecipare alla condivisione dei passaggi in auto, leggi la parte sotto.
COSA PORTARE
Pranzo al sacco e almeno 1,5 litri di acqua a testa.
Equipaggiamento: scarponi da trekking, bastoncini da trekking; abbigliamento a strati termici: giacca antipioggia, giacca antivento, pile; guanti, cappello, scaldacollo, crema solare. Dato l’accorciarsi delle ore di luce, è importante avere una torcia frontale.
CONDIVISIONE DEI POSTI AUTO
Condividere i posti auto rende le nostre gite più sostenibili e permette a più persone di partecipare. Affinché questo metodo funzioni, è fondamentale che chi può metta a disposizione la propria auto.
Per chi vuole dare o ricevere un passaggio, l’appuntamento è alle 7:00 a Piazza Ragusa (Metro A Ponte Lungo e treni regionali Stazione Tuscolana) davanti al bar pasticceria I Dolcissimi. Lì facciamo le macchine e lasciamo quelle eventualmente in più. I costi di viaggio si condividono.
N.B.: la registrazione all’evento non garantisce la disponibilità del posto in auto.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E COSTI
L’escursione è gratuita. I posti sono limitati ed è necessario registrarsi compilando questo modulo.
Per tutte le spese (merenda per spese legali, condivisione costi di viaggio, bevuta di fine gita) portare contanti.
INFO E CONTATTI: aperoma.info@gmail.com