Le montagne fatte a pezzi – Alpi Apuane

alveare

Event details

  • 09/02/2025
  • domenica, 10AM to 4PM

Contact event manager

1 2 3 4

Book your tickets

Thank you Kindly

Le montagne fatte a pezzi – Alpi Apuane

domenica, 10AM to 4PM
09/02/2025

000000

Le montagne fatte a pezzi – Alpi Apuane

domenica, 10AM to 4PM
09/02/2025

PRINT

Descrizione

Progetto: Sulla catena montuosa delle Alpi Apuane sono attivi 192 siti estrattivi, i quali, oltre a polverizzare annualmente 6 milioni di tonnellate di montagna, distruggono ed inquinano tutte le componenti ambientali

Milioni di € sprecati: il bene montagna è irriproducibile e per questo il danno non è quantificabile

Info

Difficoltà: EE (Escursionisti Esperti)

Quota partenza: 1269 m ca.

Quota massima: 1753 m

Dislivello positivo: 456
Dislivello negativo: 456
Lunghezza percorso: 5 chilometri circa

Pranzo: al sacco 

Presenza di acqua sul percorso: nessuna

Abbigliamento: invernale

Note: non ci sono particolari difficoltà, né esposizione

Ritrovo

h 10.30 a [Foce di Pianza (comune di Carrara)]

h 11.00 partenza

Accesso

Seguire le indicazioni per Carrara, arrivati nel centro della quale, oltrepassato il semaforo di Piazza Farini, si svolta, a quello successivo, a sinistra seguendo le indicazioni per Campocecina.

Si esce dalla città e si sale trovando prima il paese di Gragnana, poi quello di Castelpoggio, qualche Km dopo il quale, troviamo il bivio per Campocecina.

Si prosegue ancora per circa 9 km, per arrivare all’ampio piazzale dell’Uccelliera, bel punto panoramico sulla costa. Qui si prende la strada di destra che conduce in un paio di km. allo spiazzo di Foce Pianza. Considerate che da Carrara centro ci vogliono circa 45 minuti di macchina per arrivare al punto di partenza.

Itinerario

Dall’ ampio spiazzo di Foce di Pianza, dove è possibile parcheggiare gratuitamente, ci incamminiamo sul sentiero CAI 172-173 in direzione del Monte Faggiola. Trascurando un primo bivio, rimaniamo sul 172 e proseguiamo con bella vista sul Sagro, per raggiungere, senza troppa fatica, la Foce della Faggiola (1455 m.). Poco prima di arrivare alla foce stessa è possibile salire sulla vetta del Monte Faggiola con breve deviazione libera dal sentiero 172 (5 min. – cippo di confine sulla vetta). Il 172 continua calando ripidamente in direzione di Colonnata, mentre noi andremo a sx su evidente e battuta traccia (segni blu) che conduce alla cima del Sagro (1753 m.). Si procederà senza difficoltà sino a raggiungere la cresta nord; da qui, con un ultimo strappo si conquisterà facilmente la vetta. Troviamo una bella croce, una marmorea meridiana e un panorama mozzafiato!!! E’ un itinerario che servirà ai partecipanti per prendere coscienza – sia visivamente che dalle parole delle volontarie e dei volontari di Apuane Libere – quello che a ragione è stato definito come uno dei 43 disastri ambientali a livello planetario. Per il ritorno è possibile compiere un piccolo anello, sfruttando in discesa il banale sentiero 173 che porta alla Foce del Faneletto, per passare vicino ad alcune cave inattive e poi tornare alle  macchine.

Iscrizioni

La partecipazione è totalmente gratuita e per questo la responsabilità è totalmente personale.

Per informazioni scrivere a apuanelibere@gmail.com

Link utili

Questa attività si inserisce nella mappa de “La montagna non si arrende”, giornata di mobilitazione nazionale diffusa di domenica 9 febbraio 2025. Leggi l’appello e diffondi la mobilitazione!


APE MI

..il network nazionale

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy