Parco delle Mura

APE Infra – Genova, Parco delle Mura, e poi un tuffo in mare!

ape milano

Event details

Contact event manager

1 2 3 4

Book your tickets

Thank you Kindly

APE Infra – Genova, Parco delle Mura, e poi un tuffo in mare!

mercoledì, 7AM to 12AM
28/06/2023

000000

ape milano

milanoape@gmail.com

https://ape-alveare.it/

Organizer's other events

APE Infra – Genova, Parco delle Mura, e poi un tuffo in mare!

mercoledì, 7AM to 12AM
28/06/2023

PRINT

Descrizione

Il percorso inizia a Sampierdarena, primo centro del ponente genovese, esterno alla cerchia delle seicentesche Mura Nuove, da cui il nome dell’Area Naturale Protetta d’interesse locale “Parco delle Mura”, che dal 2008 tutela 617 ettari di colline a cavallo fra la val Bisagno e la val Polcevera, le principali valli cittadine.

Il Parco comprende anche alcuni forti militari costruiti fra il XVII e il XIX secolo, che incontreremo lungo il nostro cammino: Forte Crocetta, Forte Tenaglia, Forte Begato, Forte Sperone, Forte Puin, Forte Fratello Maggiore (resti), Forte Fratello Minore, Forte Diamante, destinazione finale, a 630 m di altitudine.

L’itinerario attraversa colline boscose e creste erbose; lungo il percorso si trovano pannelli esplicativi con interessanti informazioni su specie animali e vegetali endemiche, e sulle fortificazioni. Il percorso si conclude alla funicolare Zecca-Righi. 

Info

Difficoltà: E (2 api)

Quota partenza: 0 m ca.

Quota massima: 630 m

Dislivello positivo: 780 m
Dislivello negativo: 540 m
Lunghezza percorso: 16 Km ca.

Pranzo: al sacco (possibilità di comprare della focaccia durante l’immancabile pausa caffè appena scesi dal treno).

Presenza di acqua sul percorso: disponibilità solo nella primissima parte del percorso; consigliamo di portarne 1-2 litri con sé, la parte centrale del percorso è sotto il sole di giugno. Eventualmente considerare di portarsi anche degli integratori (tipo polase).

Abbigliamento: l’itinerario non presenta particolari difficoltà, quindi possono bastare scarpe basse con una buona suola, e l’utilizzo delle bacchette è lasciato ai partecipanti. Portare una maglietta di ricambio (e il costume da bagno). Non dimenticarsi un cappellino da sole/bandana!

Note: –

Ritrovo

Ritrovo mercoledì 28 giugno alle 7.00 in Stazione Centrale; ogni partecipante è responsabile per il proprio biglietto; il treno parte alle 7:25, Milano Centrale >1:43> Genova Principe (13 min) >0:06> Genova Sampierdarena.

Itinerario

Dalla stazione di Sampierdarena si percorre via Cantore per 200 metri, poi si svolta a sinistra e inizia la salita verso Belvedere (non prima di una seconda colazione al Bar Liz, con la necessaria focaccia pucciata nel caffè). I primi 2 chilometri sono su asfalto, fino al Forte Crocetta, il primo di una lunga serie di baluardi difensivi. A questo punto valuteremo due possibili varianti: proseguendo dritto, seguendo i “cerchi rossi” su pietre e alberi, cammineremo sul versante in ombra, e passeremo dal Santuario della Madonna del Garbo; salendo a destra invece troveremo il Forte Tenaglia, da cui si imbocca un percorso più rettilineo e leggermente più breve. Entrambi i percorsi si ricongiungono poco prima del Forte Sperone.

Il versante occidentale risulta piacevole e di facile percorrenza, scandito da interessanti pannelli esplicativi.

Dopo il Forte Sperone, il sentiero prosegue esposto al sole; superato anche il Forte Punin, decideremo se puntare al Fratello Minore per pranzare, oppure se tirare dritto fino al Forte Diamante, e visitare il Minore al ritorno. Prima del Fratello Minore, si incontra quel che resta del Forte Fratello Maggiore, a 610 metri, da cui si gode di una bella vista su tutti i forti circostanti.

Ripreso il cammino, si torna verso il Forte Sperone, e lo si supera a sinistra in discesa costeggiando le lunghissime mura, oltre il Forte Castellaccio, fino a raggiungere la funicolare che da Righi (280 m) ci porterà al Largo della Zecca. 

A questo punto la gita sarà ufficialmente conclusa.

Chi vuole tornare verso Milano può farlo, chi vuole prosegue verso il mare, spiaggia di Boccadasse (autobus 35, poi 42, circa 30 minuti).

Dalle 16.30 alle 18:00, riposo in spiaggia, magari accompagnato da un fritto e una bella birra fresca, perché no, e un tuffo in mare per i più intrepidi.

Lasciata a malincuore la spiaggia, si prende un autobus per la stazione di Genova Brignole; un buon compromesso come treno di ritorno potrebbe essere intorno alle 18:40, con arrivo a Milano intorno alle 21.

Tracciato:

Costo

25 € circa a/r per il treno (solo regionali; ogni partecipante è responsabile del proprio biglietto); 1,50+1,50 a/r per il bus per Boccadasse (disponibili biglietti collettivi acquistabili con l’app); 16 € frittino misto e birra artigianale in spiaggia :p

Fonti

Iscrizioni

Le gite sono aperte ai soci e non hanno un costo, le spese vive di viaggio si dividono tra le/i partecipanti.

Le gite sociali sono aperte ai soci e non hanno un costo.

La quota annuale è di 10 euro e permette di coprire le spese delle attività sociali e di attivare un’assicurazione per la sola Responsabilità Civile e che non prevede copertura sanitaria.

Vuoi iscriverti? Basta compilare il form.

Link utili

milanoape@gmail.com // http://www.ape-alveare.it/ // https://t.me/alveareapeino


APE MI

..il network nazionale

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy