
APE Infra al Monte Martica
Contact event manager
Book your tickets
APE Infra al Monte Martica
All Day
22/11/2023
000000
Nord, nord e sempre Nord: per una volta invece l’Ape Infra lascia il lago di Lecco per un bel giro verso la parte occidentale della Lombardia, e precisamente nel Campo dei fiori vicino a Varese. Nel varesotto c’è il Monte Martica, che insieme al Chiusarella, al Gallina e al Vasera forma un crinale sui 1000 mt di altitudine molto panoramico, che si percorre agevolmente con il supporto della strada militare che ne risale il pendio est.
Specialmente nella parte iniziale è proprio questa strada che si percorre di buon passo vista la pendenza costante e modesta. Lungo l’itinerario si scorgono un bel po’ di laghi: Gavirate, Verbano, Ghirla, Ganna e Lugano. La discesa è un sentiero a tratti stretto a ripido ma non impegnativo, e riporta nel punto più basso della Val Ganna dove c’è la strada statale.
Info
Difficoltà: E (2 api)
Quota partenza: 400 m slm
Quota massima: 1032 m slm
Dislivello positivo: 700m
Pranzo: al sacco
Presenza di acqua sul percorso: no
Abbigliamento: adeguato ai rigori della stagione e alla possibilità di incontrare neve lungo il percorso. Guanti, cappellino e sciarpa sono vivamente consigliati!
Ritrovo
h 7.10 alla stazione del passante di Porta Garibaldi
h 7.35 partenza del treno verso Varese
Ci ritroviamo in stazione possibilmente con il biglietto già fatto. A Varese prenderemo poi il pullman P che ci porta all’imbocco del sentiero. In questo caso i prezzi dei biglietti singoli (Trenord + il bus di Varese) costano quanto Io viaggio in Lombardia, che è un biglietto cumulativo che permette di usare tutti i mezzi pubblici della regione a un prezzo fisso. Se lo si vuole comprare si può usare la app o il sito di Trenord o andare in biglietteria, e in questo caso ricordate di portare con voi la ricevuta dell’acquisto. Altrimenti il biglietto del bus di Varese si può anche fare sull’app CTPI.
Itinerario
Dal piazzale/parcheggio della birreria Carlsberg di Induno Olona si risale un breve tratto di strada asfaltata con scarso traffico fino a imboccare uno stradello che si inerpica nel bosco fino al borgo di Bregazzana, lo si attraversa iniziando poi a salire su un largo sentiero fino alla strada militare.
Questa strada sterrata ha una pendenza regolare e modesta, e comodamente si arriva nei pressi della prima cima, la Chiusarella, in circa un’ora e mezza. Si prosegue poi per la strada oppure per il sentiero dorsale. Sulla larga cima c’è una postazione militare.
Si discende verso est su un sentiero a tratti ripido “dei sassi rossi “ fra erba alta , distese di felci e betulle fino alla ciclabile della Val Ganna in poco più di un’ora per poi prendere il bus N10 lì vicino, verso la birra della Poretti o il cioccolato della Lindt. In alternativa si può tornare al punto di partenza fra boschi e ruscelli ma con ancora più di 100 mt di dislivello.
Iscrizioni
Le gite sono aperte ai soci e non hanno un costo, le spese vive di viaggio si dividono tra le/i partecipanti.
La quota annuale è di 10 euro e permette di coprire la spese delle attività sociali e di attivare un’assicurazione per la sola Responsabilità Civile e che non prevede copertura sanitaria.
Vuoi iscriverti? Basta compilare il form, attivo a questo indirizzo.
Link utili
milanoape@gmail.com // https://t.me/alveareapeino // https://www.instagram.com/milano_ape/