APE di Napoli al Monte Gauro Domenica 10 febbraio 2019

Event details

  • 10/02/2019
  • All Day

Contact event manager

1 2 3 4

Book your tickets

Thank you Kindly

APE di Napoli al Monte Gauro Domenica 10 febbraio 2019

All Day
10/02/2019

000000

APE di Napoli al Monte Gauro Domenica 10 febbraio 2019

All Day
10/02/2019

PRINT
foto di Giovanni Mantova

Descrizione evento:

Per la prima uscita del 2019, APE di Napoli ha scelto il periplo del cratere del Gauro (Campiglione), vulcano attivo (in fase di quiescenza) e vetta più alta dell’area vulcanica dei Campi Flegrei. La struttura vulcanica, di tufo giallo autoctono, insiste lungo la via Campana ma è ben visibile dal porto di Pozzuoli, da cui partiremo. In passato attività estrattive lasciano lungo il cratere resti di cave oramai chiuse. Il monte è caratterizzato da una folta vegetazione. Sul vulcano crescono piante tipiche della macchia mediterranea (cisto, lentisco e mirto), in particolare sul ripido versante ovest, ed un fitto castagneto sul versante nord e nei pressi della Porta di Campiglione. Sulla cima del monte Sant’Angelo si trova la chiesetta omonima, incorporata in una masseria. Si tratta anche di un percorso archeologico, dato che lungo il percorso si troveranno numerosi ruderi di antiche strutture abitative. In passato il monte è stato anche teatro della battaglia del Gauro, nel 343 a.C., durante la prima guerra sannitica, che ha segnato l’espansione dei domini romani nel Sud-Italia.
Nel cratere di Campiglione si trova la struttura del Carney Park, base NATO nel napoletano.

 

Descrizione percorso:

Il percorso inizialmente parte dalla strada asfaltata che si trova a destra dell’ingresso del Carney Park. Dopo una breve risalita si lascia la strada per imboccare un sentiero a mezza costa. Si raggiungerà il punto più alto al Monte Sant’Angelo, dove si trova la chiesa dallo stesso nome. Dalla chiesa di Sant’Angelo si scenderà alla sella dalla quale partirà la salita al Monte Barbaro, fino ad arrivare ai resti di una vecchia chiesa.

Lunghezza: 8,6 km

Dislivello massimo: 235 m

Tempo: 3-4 ore

Difficoltà: 2 API

Abbigliamento: vestirsi a strati; munirsi di scarpe da trekking per tratti in forte pendenza; si consiglia di portare dei bastoncini per aiutarsi nella discesa

Il pranzo sarà a sacco e ci si sposterà con auto proprie. Contattare se non si è muniti di automobili.
Appuntamento alla stazione di Materdei (Metropolitana Linea 1) alle ore 08:00 del mattino.

Contatti e comunicazioni:

apedinapoli@gmail.com

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy