![](/wp-content/themes/yootheme/cache/17707758982_ec3d05309f_b-b6010351.jpeg)
Anello del Gries – alta Val Formazza
Contact event manager
Book your tickets
Anello del Gries – alta Val Formazza
All Day
17/07/2021
000000
Lunga (22 km di percorrenza complessiva) traversata ad anello che si svolge a cavallo del confine italo-svizzero in alta Val Formazza (VB) vallata walser a nord di Domodossola che si incunea tra il Canton Ticino e il Vallese, caratterizzata da numerosi bacini artificiali un tempo toccati dai numerosi ghiacciai di questa zona con numerose vette tra i 3000 e i 3500 mt. Il nostro percorso parte dal parcheggio di Riale presso la diga del Morasco, raggiunge il Passo di Gries e valicato il confine prosegue per saliscendi nella vallata del Gries (dominata da quel che resta dell’imponente ghiacciaio omonimo), tocca la Capanna Gries per proseguire attraverso il Passo San Giacomo, al rifugio Maria Luisa da cui si rientra a valle presso l’abitato di Riale e quindi al parcheggio
Info
Difficoltà: EEA (3 api)
Quota partenza: 1720 mt slm
Quota massima: 2525 mt slm
Dislivello complessivo: 1000 mt circa
Pranzo: al sacco o in rifugio (aperto)
Abbigliamento: adeguato alla stagione estiva e alla possibilità di cambi di tempo, possibilità di incontrare neve lungo il percorso sul tratto elvetico. Obbligatori scarponi. Vivamente consigliare le bacchette.
Consigli anti-covid
In questo particolare periodo per partecipare alle escursioni di Ape Milano chiediamo a tutti uno sforzo per rispettare alcune indicazioni che ci permettano di andare in montagna con serenità, ma anche in sicurezza e con le giuste cautele. Leggi le regole che ci siamo dati:
1) Il gruppo sarà formato da massimo 15 persone
2) Porta con te 2 mascherine chirurgiche (si rompono facilmente), oppure una lavabile da poter indossare in caso la densità aumenti in maniera eccessiva
3) Porta con te il gel igienizzante per lavarti le mani quando necessario
4) Durante l’escursione, cerchiamo di mantenere le giuste distanze
5) Sconsigliamo la condivisione di cibo, bevande ed oggetti di qualsiasi tipo
6) Non ne siamo contenti, ma organizzeremo le auto per famiglie, congiunti o al massimo a gruppi di 3 persone
Iscrizioni
Le gite sociali sono aperte ai soci, non hanno un costo (le spese vive di viaggio si dividono tra i partecipanti!), ma ti chiediamo di registrarti e segnalarci se hai un’auto e dei posti liberi. La quota annuale è di soli 10 euro e ci permette di coprire la spese delle attività sociali.
Iscrizioni chiuse, per info scrivi a milanoape@gmail.com
Ritrovo
h 06.15 a Piano Terra (via F. Confalonieri 3) con partenza puntuali alle 6.30
h 8.30 al Parcheggio di Riale, raggiungibile da Domodossola seguendo indicazioni Val Formazza: https://goo.gl/maps/vY2FocQ6J3ikFFb87
Accesso
Clicca qui per vedere il tragitto in macchina da Piano Terra al Parcheggio Riale.
Itinerario
Dal parcheggio si raggiunge la Diga del Morasco e la si costeggia sulla destra fino alla fine del lago per prendere il sentiero che sale direttamente al termine della strada, seguendo le indicazione per Alpe Bettelmatt e Rifugio Città di Busto. Raggiunta l’Alpe (2098 mt) si abbandona il percorso per il rifugio e si prosegue per il sentiero che attraversa la piana in direzione nord e risale ripido il versante erboso che conduce al Passo del Gries (2479 mt). Superato il Passo (e il confine) si fiancheggia sulla destra il Lago del Gries e si sale al Passo del Corno, 2525 mt e quota massima del percorso da cui si discende sempre in territorio svizzero alla Capanna Corno 2338 mt. Dalla Capanna inizia il percorso di rientro che traversa con saliscendi l’alta Val Bedretto per raggiungere l’Alpe San Giacomo, 2240 mt, e da qui il vicino Passo di San Giacomo, 2313 mt, dove si rientra in Italia e dove inizia la discesa che costeggia prima il lago toggia e il vicino rifugio Maria Luisa e poi per carrareccia rientra a valle.ù
Link utili
milanoape@gmail.com // http://www.ape-alveare.it/ // https://t.me/alveareapeino