Al Corén de l’Orselù

ape brescia

Event details

  • 12/12/2021
  • All Day

Contact event manager

1 2 3 4

Book your tickets

Thank you Kindly

Al Corén de l’Orselù

All Day
12/12/2021

000000

ape brescia

Organizer's other events

Al Corén de l’Orselù

All Day
12/12/2021

PRINT

Escursione breve, ma impegnativa su una cima poco conosciuta e frequentata in genere solo dagli abitanti del posto. Nonostante la quota modesta, la visuale che si gode sulla piatta ed ampia vetta è di tutto rispetto ed abbraccia tutta la media Valcamonica.
L’escursione si effettua solo in caso di assenza di neve e ghiaccio; in mancanza di questa condizione verrà proposta una meta alternativa.

Ritrovo:
– 08.00 a Brescia al Parcheggio metro Prealpino lato area commerciale
https://goo.gl/maps/72oXjkXVQVwpbAN66
–  09.00 a Sacca di Esine  posteggio presso campo sportivo (alcuni posteggi su via Del campo sportivo e via Toroselle)
https://goo.gl/maps/oBYZTMJynJcB73oMA

Dati
Percorso (anello): Sacca di Esine (230 m) – Plagna Nicolina (quota 620 m) – Corén de l’Orselù (734 m)
Sviluppo: 5 km
Ascesa totale: 550 m D+
Tempo di percorrenza: 3 h (tempo totale pause escluse)
Difficoltà: 3 API (difficile). Percorso breve, ma le pendenze decise e qualche passaggio su facili roccette richiedono buon allenamento e passo sicuro.

Percorso In Auto: Dal parcheggio metro Prealpino, si percorre SP 345 in direzione Concesio; poi SP 19 fino all’uscita Lago d’Iseo e Valcamonica, nei pressi di Rodengo Saiano. Si procede quindi su SP 510, passando il Lago d’Iseo e poi si SS 42 risalendo la Valcamonica con indicazioni Passo del Tonale. Uscire seguendo le indicazioni per Darfo B.T., poi alla prima rotonda a destra su via Cappellini e seguire quindi per via Roma, via Quarteroni e via Mazzini fino a raggiungere Sacca di Esine; qui prima su via Casa Bianca, poi via Bicher e infine via Del campo sportivo.

Itinerario: Il percorso è parzialmente ad anello e la quota di partenza si attesta ai 230 m per giungere ai 734 mt del Corèn de l’Orselù. Si percorre il sentiero n. 730 salendo da Sud-Ovest, quindi da una zona almeno al mattino piuttosto ombrosa; la ripidità è marcata sin dai primi passi è il sentiero è piuttosto umido, vuoi perché costeggia il Torrente Resio, vuoi appunto, perché si è in ombra. Si attraversa prima un bosco di Castagni per poi ritrovarsi in un biotopo più vario, formato da agrifogli e Abeti.

A quota 480 m circa incontriamo un bivio dove teniamo la destra, lasciando alla nostra sinistra il sentiero che percorreremo poi in discesa. Poco oltre i 600 mt di quota, dopo la salita più decisa, troviamo la (baita) Plagna Nicolina dove si può fare un break e dove è presente una fontanella.

Da lì all’Orselù le pendenze sono decisamente più umane. Facili i passaggi sulle ultime roccette sommitali. Bellissima la visuale dalla croce di cima, che in condizioni di bel tempo spazia dal Lago d’Iseo alla Valle di Saviore, compreso il soprastante Adamello, e ampio spazio dove ci si può sistemare comodamente per la pausa pranzo.

La discesa segue un sentiero segnato, ma non censito CAI (cartellonistica in legno): è altrettanto ripida, con un paio di brevi punti ove prestare attenzione, non già per situazioni tecniche, ma perché le rocce sono un poco scivolose. Lo si percorre fino a rientrare nel sentiero di salita e da lì al punto di partenza.

Le adesioni sono aperte fino a:
giovedì 9 dicembre per i soci APE
martedì 7 dicembre per i non soci, che saranno contattati per completare l’iscrizione

Per adesioni compilare il google form: https://forms.gle/2zWVwoGfzyWi7pTo8

Raccomandiamo abbigliamento adeguato al periodo. Necessarie scarpe da montagna (scarponi, scarpe da trekking); consigliato l’uso di bastoncini. Pranzo al sacco.

Tutti i partecipanti sono tenuti al rispetto delle disposizioni in merito al distanziamento interpersonale e all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, se e quando richiesti.

Si invita a partecipare solo in caso di assenza di febbre o sintomi influenzali.

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy