ADAMELLO ULTRA TRAIL – SUI CAMMINAMENTI DELLA GRANDE GUERRA

ape brescia

Event details

  • Festa Radio Onda d'Urto
  • 22/08/2022
  • lunedì, 7PM to 11PM

Contact event manager

1 2 3 4

Book your tickets

Thank you Kindly

ADAMELLO ULTRA TRAIL – SUI CAMMINAMENTI DELLA GRANDE GUERRA

Festa Radio Onda d'Urto

lunedì, 7PM to 11PM
22/08/2022

000000

ape brescia

Organizer's other events

ADAMELLO ULTRA TRAIL – SUI CAMMINAMENTI DELLA GRANDE GUERRA

Festa Radio Onda d'Urto

lunedì, 7PM to 11PM
22/08/2022

PRINT

“Adamello Ultra Trail – Sui Camminamenti della Grande Guerra” è il titolo del volume curato da Emanuela Spedicato. Sara’ presentato alla Festa di Radio Onda D’urto lunedi 22 agosto alle 19.30 presso la libreria del Gatto Nero.

Il libro di Adamello Ultra Trail è nato per svelare a tutti, residenti e visitatori, l’anello di 170 km reso famoso dall’evento, lungo i Camminamenti della Grande Guerra. Il percorso, inserito all’interno del comprensorio Pontedilegno-Tonale, fra l’Alta Val Camonica e Alta Val di Sole con passaggi nel Parco Naturale dell’Adamello e nel Parco Nazionale dello Stelvio, è stato diviso in otto tappe, affrontabili anche dai meno allenati.

Il racconto di ciascuna tappa contiene riferimenti storici e dettagli tecnici ad opera di Walter Belotti, presidente del “Museo della Guerra Bianca in Adamello” di Temù, oltre a brevi poesie di Giuseppe Ungaretti, poeta storicamente legato al periodo della Grande Guerra e particolarmente apprezzato dall’autrice. Nel volume non mancano inoltre gli strumenti utili, a partire dalla mappa topografica realizzata da Mario Sterli per pianificare in autonomia escursioni totali o parziali dell’anello, immagini emozionanti e il video “Omaggio a Giuseppe Ungaretti – Memoria alla nostra Storia”, realizzato da Alberto Brevi.

Emanuela Spedicato, membro del comitato organizzatore di Adamello Ultra Trail, fa parte del Comitato MTO2694 che si oppone alla realizzazione di un nuovo impianto sciistico al Passo del Tonale, che causerebbe ingenti danni all’ambiente e al patrimonio storico culturale. L’incontro sara’ quindi anche l’occasione per parlare di questo ( il libro contiene un appendice sul tema).

Un progetto impattante che prevede due impianti di risalita, cinque stazioni per le cabinovie, un nuovo rifugio, un parcheggio e 10 km di nuove piste da sci. Si tratta di interventi siti all’interno del territorio del Parco dell’Adamello, proprio nel punto in cui questo si collega con l’area protetta più grande delle Alpi, il Parco dello Stelvio.

L’impatto di queste opere deturperebbe irrimediabilmente gli ecosistemi presenti, incidendo su aree protette da tutelare. Le dorsali del MTO presentano inoltre numerosi reperti e vestigia risalenti al Primo Conflitto Mondiale di notevole pregio come mulattiere e trincee. Il progetto prevede anche il disboscamento di parte della Valle del Lares e ingenti movimenti di terra in un area che rientra nella categoria ” a perricolosita’ molto elevata o elevata per il rischio valanghe”.

Altri elementi critici riguardano il fatto che in un periodo caratterizzato da cambiamenti climatici con l’innalzamento delle temperature costruire piste da sci a bassa quota con conseguente innevamento artificiale che richiede dispendio di acqua e energia appare del tutto fuori luogo e anacronistico.

Ape Brescia sara’ il 4 settembre sul Monte Tonale Occidentale , escursione organizzata per vedere da vicino i luoghi dello scempio.

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy