Gita sociale 3 api sul San Primo: diciamo NO a nuovi impianti!

ape milano

Event details

Contact event manager

1 2 3 4

Book your tickets

Thank you Kindly

Gita sociale 3 api sul San Primo: diciamo NO a nuovi impianti!

domenica, 6AM to 8PM
12/03/2023

000000

ape milano

milanoape@gmail.com

https://ape-alveare.it/

Organizer's other events

Gita sociale 3 api sul San Primo: diciamo NO a nuovi impianti!

domenica, 6AM to 8PM
12/03/2023

PRINT

Descrizione

Dopo la passeggiata di dicembre al fianco di associazioni e comitati locali, APE Milano ritorna sul Monte San Primo per ribadire il suo NO a nuovi impianti, aderendo all’iniziativa nazionale Reimagine Winter promossa da The Outdoor Manifesto. Su quella che è la prima vetta del Triangolo Lariano, la Comunità Montana vuole infatti realizzare un progetto che prevede, tra le altre cose, nuovi impianti di risalita al di sotto della quota di innevamento.

Questa volta percorreremo un ampio anello panoramico, partendo da Veleso.

Info

Difficoltà: (EE) 3 api

Quota partenza: 700 m slm circa

Quota massima: 1.681 m slm

Dislivello positivo: 1000 m circa

Lunghezza del percorso: 12 km

Pranzo: al sacco

Presenza di acqua sul percorso: no

Abbigliamento: a strati e adeguato ai rigori della stagione. Cappello, guanti, calze pesanti, sciarpa. Scarponi e ramponcini consigliati per la possibile presenza di ghiaccio, consigliamo fortemente l’uso delle bacchette

Ti manca qualcosa? Scrivici, chiamaci, oppure cerca nel baule apeino.

Ritrovo e accesso

h 6.15 a Piano Terra (via F. Confalonieri 3)

h 6.30 partenza

h 8.00 ritrovo al Parcheggio di Veleso

Clicca qui per il percorso da Piano Terra a Veleso

Clicca qui per il punto di ritrovo a Veleso

Itinerario

Lasciamo le auto nei pressi del parcheggio del cimitero, nell’ultima curva a gomito prima dell’abitato di Veleso. Percorrendo la strada in discesa verso la frazione di Erno, abbandoniamo l’asfalto per imboccare sulla destra il sentiero in direzione dei Monti di Erno. Raggiunta questa località, troviamo uno stagno (La Bolla) e un importante bivio. Seguiamo il sentiero a destra e saliamo nel bosco diretti verso la Forcoletta. Giunti sulla radura della Forcoletta, dove ci fermeremo per una sosta, in 10 minuti (svolta a sinistra) possiamo arrivare in cima al monte Colmenacco (1265 m), per poi seguire la traccia a destra verso il Piz del Luser (1405 m) sulla cresta nord-ovest del Monte San Primo. Qui inizia una salita molto ripida. Superato il Piz del Luser si aprono splendide vedute in ogni direzione: verso nord il centro e l’alto Lario, a ovest il ramo di Como e a sud i monti della Dorsale Lariana. Continuiamo verso est mantenendo la traccia sulla cresta e, dopo aver superato un paio di dossi, iniziamo a scorgere la vetta del monte. Con un ultimo sforzo arriviamo in cima al Monte San Primo, dove ci fermiamo per pranzo. A pochi passi dal recinto delle antenne troviamo la traccia per la cresta sud. Qui inizia una discesa ripida e verticale, tenendo come punti di riferimento il centro del crinale e un gruppo di alberi isolati, superati i quali entriamo in un bosco di faggi. Una svolta a destra ci conduce sulla bella strada sterrata dei Monti di Là. Proseguendo in leggera discesa torniamo al punto di partenza.

Traccia del percorso:

Fonti: 1, 2

Iscrizioni

Le gite sono aperte ai soci, non hanno un costo (le spese vive di viaggio si dividono tra le/i partecipanti) ma ti chiediamo di registrarti e segnalarci se hai un’auto e dei posti liberi.

La quota annuale è di 10 euro e ci permette di coprire le spese delle attività sociali e di attivare un’assicurazione RC che tutela i soci e le socie dai danni involontariamente provocati a terzi nello svolgimento delle attività sociali. L’assicurazione non prevede risarcimenti in caso di infortuni.

Abbiamo raggiunto il numero di partecipanti, scrivici una mail per eventuali aggiornamenti.

Link utili

milanoape@gmail.com // http://www.ape-alveare.it/ // https://t.me/alveareapeino


APE MI

..il network nazionale

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy