
Gita sociale al Passo del Barbacan (3 api)
Contact event manager
Book your tickets
Gita sociale al Passo del Barbacan (3 api)
sabato, 6AM to 11PM
31/08/2024
000000
Introduzione
Con questa gita di fine estate, le nostre api volano da Milano nel regno del granito, per la precisione in Val Porcellizzo. Nel cuore selvaggio delle alpi retiche, esploreremo la valle con un ampio giro ad anello che vedrà il nostro passaggio al Passo del Barbacan: dagli oltre 2600 m di quota, ci regalerà una delle viste più panoramiche dell’arco alpino, al cospetto di due giganti del granito come il Pizzo Cengalo e il Pizzo Badile.
Info
Difficoltà: 3 api
Quota partenza: 1172 m s.l.m.
Quota massima: 2550 m s.l.m.
Dislivello positivo: ~1500 m
Lunghezza percorso: 15,5 km (percorso ad anello)
Pranzo: al sacco
Presenza di acqua sul percorso: presso il Rifugio Gianetti e il Rifugio Omio
Abbigliamento: consigliati strati adeguati alla stagione e alla quota, tenendo conto delle condizioni meteo variabili.
Note (LEGGI BENE): il percorso è lungo e richiede una buona preparazione fisica e tecnica. La presenza di tratti ripidi sia in salita che in discesa aumenta l’impegno complessivo. La salita al Passo del Barbacan presenta un’alta esposizione, con tratti del percorso attrezzati con catene. Ciò può rappresentare un’ulteriore sfida in caso di maltempo o per chi soffrisse di vertigini. Anche per questo, abbiamo ritenuto di limitare il numero di iscritte/i a 15.
Invitiamo ciascun* ad auto-valutare con attenzione il proprio grado di preparazione.
Ritrovo
h 6.15 a Piano Terra. Partenza puntuale alle 6.30.
h 8.30 al parcheggio alla partenza del sentiero [LINK]. N.B. il parcheggio è a pagamento
Itinerario
Partendo dai Bagni di Masino, l’itinerario si sviluppa in un primo tratto ripido attraverso boschi e pianori verdeggianti. Si raggiunge l’Alpe Corte Vecchia a 1905 metri. Da qui, l’ultima lunga salita porta al Rifugio Gianetti (2534 m). Il panorama sull’anfiteatro di granito della Val Porcellizzo ci consente di individuare vette come il Pizzo Badile, il Pizzo Cengalo, il Pizzo del Ferro e i Gemelli.
Da qui, il percorso continua verso ovest, tra saliscendi fino al Barbacan. La salita di circa 100 metri di dislivello con l’ausilio di catene, seppur ripida ed esposta, è gestibile per escursionisti con un po’ di esperienza. Dal Passo del Barbacan (2620m), la vista sulle valli Porcellizzo e dell’Oro è stupefacente.
Il dislivello totale positivo supera i 1500 metri, che devono essere affrontati anche in discesa. La Val dell’Oro ospita il Rifugio Omio, molto frequentato e circondato da verde e rocce. Questo potrebbe essere un buon punto per fare una pausa, prima di proseguire per la discesa finale.
Una lunga e impegnativa discesa (2 ore circa) ci porterà a valle, chiudendo l’anello al punto dove avremo parcheggiato.
Iscrizioni
Le gite sono aperte ai soci e non hanno un costo, le spese vive di viaggio si dividono tra le/i partecipanti.
La quota annuale è di 10 euro e permette di coprire le spese delle attività sociali e di attivare un’assicurazione per la sola Responsabilità Civile e che non prevede copertura sanitaria.
Iscrizioni sospese per raggiunto limite di posti. Per info scrivi a: milanoape@gmail.com
Link utili
milanoape@gmail.com / www.ape-alveare.it/ / t.me/alveareapeino / facebook.com/milanoape / instagram.com/milano_ape