
(RINVIATA) Due giorni in Valle Adamè (3 api)
Event details
- 2025-07-05 6:00 to 2025-07-06 21:00
Contact event manager
Book your tickets
(RINVIATA) Due giorni in Valle Adamè (3 api)
2025-07-05 6:00 to 2025-07-06 21:00
05/07/2025
000000
La Valle Adamè è una valle alpina del gruppo dell’Adamello, situata nel cuore del Parco regionale, è tra le Valli Camune una delle più suggestive e semplici da affrontare. Di grande interesse è la forma ad U, molto ben riscontrabile, dell’azione erosiva del ghiacciaio che, fino a metà ottocento, scendeva per circa un chilometro nel fondovalle.
Il suo imbocco è presso la Malga Lincino, dalla quale si dipartono le scale dell’Adamè che raggiungono il Rifugio Città di Lissone a quota 2020 m. Oltre, la vallata prosegue pressoché pianeggiante, salvo qualche gradone di origine glaciale, sino alla testata, ai piedi della vedretta dell’Adamè. Nel mezzo della valle, percorsa dal Torrente Poia e chiusa sul fondo dalle propaggini meridionali del ghiacciaio Pian di Neve nel gruppo dell’Adamello, dal Corno Adamè (m. 3275), dal Monte Fumo (m. 3418) e dalla Cima delle Levade (m. 3273).
Info
Difficoltà: EE (3 api)
Dislivello positivo primo giorno: 1260 m
Dislivello positivo secondo giorno: 700 m
Dislivello negativo totale : 1960 m
Lunghezza percorso totale: 25 km
Abbigliamento: scarponcini alti e rigidi, calze lunghe, pantaloni lunghi, termica, abbigliamento impermeabile e adatto ad un’escursione con dislivello importante e possibilità di correnti d’aria in quota. Scarponi indicati per terreni sconnessi e a tratti bagnati. Utili i bastoncini per il rientro in discesa. Cambio personale, sacco lenzuolo. Ramponcini obbligatori, utili per attraversare il nevaio presente sul percorso del primo giorno
Pranzi al sacco: 2
Costi per pernottamento, mezza pensione e prima colazione alla Baita: 55 euro
Altro: non c’è copertura di rete
Ritrovo
h 07.00 a Piano Terra (via F. Confalonieri 3)
h 07.15 Partenza
h 9.30 parcheggio Malga Lincino
Accesso
La partenza della nostra escursione è a Malga Lincino: Teleferica Rifugio Lissone,25040 Saviore dell’Adamello BS
Itinerari
Primo giorno: da Malga Lincino fino alla baita Adamè
Difficoltà: 2 api
Quota partenza: 1620 m
Quota massima: 2150 m
Dislivello positivo: 530 m
Dislivello negativo: 35 m
Lunghezza percorso: 5 Km
Pranzo: al sacco
Presenza di acqua sul percorso: al Rifugio Città di Lissone
Escursione pomeridiana verso la Bocchetta delle Levade passando dal Bivacco Baroni:
Difficoltà: 3 api
Quota partenza: 2150 m
Quota massima: 2880 m
Dislivello positivo:730 m
Dislivello negativo: 730 m
Lunghezza percorso: 7 Km
Note: grande itinerario che percorre tutta la Val Adamè, raggiunge il Bivacco Baroni per morene e ghiaioni, quindi il passo dopo aver attraversato un nevaio spesso ghiacciato e due canalini di primo grado da arrampicare: serve usare frequentemente le mani per mantenere l’equilibrio e valutare attentamente gli appoggi dei piedi sulla roccia
Fonti: diska e ape brescia, Intinerari – Rifugio Baita Adamè
Secondo giorno Porta di Buciaga e rientro:
Difficoltà: 3 api
Quota partenza: 2150 m
Quota massima: 2809 m
Dislivello positivo:700 m
Dislivello negativo ( rientro a Malga Lincino): 1960 m
Lunghezza percorso: 8 Km
Note: Caratteristico sentiero di alta quota, con belle viste sulla Val Adamè e la Vai di Fumo, ricco di resti della Grande Guerra.
Intinerari – Rifugio Baita Adamè
Iscrizioni
Le gite sono aperte ai soci e non hanno un costo, le spese vive di viaggio si dividono tra le/i partecipanti.
La quota annuale è di 10 euro e permette di coprire le spese delle attività sociali e di attivare un’assicurazione per la sola Responsabilità Civile e che non prevede copertura sanitaria.
Chi è ancora iscritta ad Ape lo può fare il giorno stesso!
La gita è rinviata causa maltempo. Pagina in aggiornamento con la nuova data.
Link utili
// milanoape@gmail.com // t.me/alveareapeino // www.instagram.com/milano_ape