
Gita sociale 2 api ai Laghi Gemelli, da Carona (BG)
Contact event manager
Book your tickets
Gita sociale 2 api ai Laghi Gemelli, da Carona (BG)
sabato, 6AM to 8PM
17/05/2025
000000
In alta Valle Brembana, i Laghi Gemelli offrono un paesaggio d’alta quota tra i più suggestivi delle Orobie: due specchi d’acqua incastonati tra rocce e silenzi, riflesso perfetto di cielo e cime.
Si parte da Carona (1130 m. slm) seguendo un sentiero ben segnato che attraversa boschi, laghi nascosti dalla vista mozzafiato e antichi tracciati d’alpeggio, fino alla diga e al vasto bacino dei Laghi, adagiato in una conca di origine glaciale (1968 m. slm). La salita è continua, con circa 850 m di dislivello, ma ripagata da scorci sempre più aperti e spettacolari.
All’arrivo, il Rifugio Laghi Gemelli accoglie gli escursionisti con una cucina che valorizza i sapori autentici della tradizione bergamasca.
Info
Difficoltà: 2 api
Quota partenza: 1110 metri
Quota massima: 1968 metri
Dislivello positivo: 858 metri
Dislivello negativo: 858 metri
Lunghezza percorso: 10 km
Durata complessiva escursione (pause escluse): 6 ore
Pranzo: al sacco o in rifugio. Segnalare nel modulo di iscrizione se si vuole mangiare al rifugio, in modo da prenotare i posti!
Presenza di acqua sul percorso: solo alla partenza e una volta giunti al rifugio
Abbigliamento: adatto ad una escursione con dislivello importante e possibilità di correnti d’aria in quota. Scarponi indicati per terreni sconnessi e a tratti bagnati. Utili i bastoncini per il rientro in discesa.
Note: giro tecnicamente non impegnativo. La lunghezza e il dislivello non sono comunque da sottovalutare, per cui è consigliabile a persone allenate.
Ritrovo
h 6.45 a Piano Terra (via F. Confalonieri 3), partenza h 7.00
h 9.00 partenza: parcheggio a pagamento al Lago di Carona, via Lago 8
Accesso
Partenza della nostra escursione è Carona (Bg), in Alta Val Brembana. Carona è raggiungibile attraverso l’autostrada A4 uscita Dalmine, da cui seguire per la Provinciale della Val Brembana fino a San Pellegrino Terme e infine seguire per Carona-Foppolo.
Attraversato il centro paese raggiungiamo il lago di Carona, percorriamo la via Lago che lo costeggia fino a posteggiare nei pressi di alcuni bar (parcheggio a pagamento a circa 3 euro al giorno).
Itinerario
Lasciata l’auto, troviamo moltissimi pannelli informativi della zona, tra cui un gigantesco cartello in legno che riporta a caratteri cubitali la scritta “Rifugio Laghi Gemelli”.
Ci incamminiamo subito nel bosco (sentiero CAI 211): la pendenza è inizialmente abbastanza marcata e lo rimarrà per tutta questa prima parte del percorso. Il fondo del sentiero è a pietroni sconnessi.




Guadagniamo rapidamente quota costeggiando il torrente Borleggia e attraversandolo ogni tanto con dei ponticelli in legno, nei punti panoramici è possibile anche ammirare Carona dall’alto.
Poco prima di arrivare all’altopiano dove si trovano i Laghi Gemelli, il sentiero diventerà meno ripido e anche la vegetazione sarà più aperta.
Raggiunta una costruzione in cemento incontriamo dei cartelli escursionistici verticali (1770 mt.), a sinistra viene indicato il Sentiero 213 per il Rifugio Calvi, mentre diritto e poco più avanti anche scritto sulla roccia il sentiero n. 211. Noi proseguiamo quindi diritto davanti a noi. Arriviamo così al lago Marcio (1841 m), con alle spalle il Pizzo dell’Orto.
Costeggiamo il lago sulla destra lungo un comodo e panoramico sentiero fino a giungere al lago Pian Casere.
Da qui, seguendo il sentiero sulla sinistra ci incamminiamo per i Laghi Gemelli. Il sentiero è ben tenuto e con un tratto in lieve salita ci accompagna verso i laghi Gemelli, delimitati dalla grossa diga e con l’omonimo rifugio proprio davanti.
Al ritorno faremo a ritroso il percorso dell’andata.
Iscrizioni
Le gite sono aperte ai soci e non hanno un costo, le spese vive di viaggio si dividono tra le/i partecipanti. La quota annuale è di 10 euro e permette di coprire la spese delle attività sociali e di attivare un’assicurazione per la sola Responsabilità Civile e che non prevede copertura sanitaria.
Chi non è ancora iscritta ad A.P.E. lo può fare il giorno stesso!
(Iscrizioni chiuse, per info scrivere a milanoape@gmail.com)
Link utili
// milanoape@gmail.com // t.me/alveareapeino // www.instagram.com/milano_ape //