27/03 Rifugio Nasego e Sentiero Caduti per la liberta’

ape brescia

Event details

  • 27/03/2022
  • domenica, 7AM to 9PM

Contact event manager

1 2 3 4

Book your tickets

Thank you Kindly

27/03 Rifugio Nasego e Sentiero Caduti per la liberta’

domenica, 7AM to 9PM
27/03/2022

000000

ape brescia

Organizer's other events

27/03 Rifugio Nasego e Sentiero Caduti per la liberta’

domenica, 7AM to 9PM
27/03/2022

PRINT

Il sentiero Caduti per la libertà è situato prevalentemente nel comune di Mura e, in parte, nella zona di confine con la frazione Noffo di Pertica Alta, un territorio connotato dall’imponente mole della Corna di Savallo, una massa di rocce grigiastre composte da dolomia.


DATI
Percorso ad anello: Mura (m 687), Cascina Vaso (1062), Nasego (1302) , Corna di Savallo (1436) , Cascina Cea (1095), Torrente Tovere , Stecle (893), Croci (832), Lago di Bongi (631), Mura.
Il sentiero si snoda per circa 18 km, con 820 metri di dislivello complessivo, e richiede circa 5 ore e mezzo di cammino.
La sua titolazione ricorda i caduti di due formazioni partigiane, alla cui vita Mura contribuì attivamente con la partecipazione diretta di molti dei suoi abitanti, subendo, per questo, varie rappresaglie.
Difficolta’: 2 Api (e mezza visto la lunghezza dell’escursione)

RITROVO
Ore 7.30 a Brescia al parcheggio metro Prealpino lato area commerciale per chi parte dalla citta’ o zona sud e ovest della provincia
Ore 7.30 a Calvagese nel parcheggio di fronte al Comune per chi parte dal Garda o dalla zona est della provincia
Ore 8.30 a Mura al parcheggio di via Preti

PERCORSO IN AUTO
Dal ritrovo del Pralpino proseguiamo verso Nord lungo la SS della ValTrompia, superiamo Gardone ValTrompia, Marcheno e all’altezza di Brozzo svoltiamo a destra verso Lodrino e arriviamo a Mura.
Dal ritrovo di Calvagese proseguiamo verso Nord lungo la SS della ValSabbia, all’altezza di Nozza svoltiamo a sinistra e arriviamo a Mura.

ITINERARIO
Si parte dal ritrovo in via Preti e, seguendo la segnaletica tricolore, ci si incammina verso Tremosera su stradina che, passando per Prato Quadro (835m.), si inoltra tra abetaie e faggeti, fino a trasformarsi nel sentiero che conduce alla cascina Vaso. A questo punto il sentiero si inerpica su un crinale per poi deviare a destra e sboccare sopra la cascina Cea (1095 m.) .

Su facile sentiero, in salita, si arriva a Casina Nasego. La Casina, ridotta in macerie ma ora in parte ricostruita, fu data alle fiamme il 26 ottobre 1944 durante la caccia ai partigiani organizzata dalle Brigate Nere. Qui fu dato alle fiamme il corpo martoriato di Mario Donegani, che non aveva avuto la possibilità di lasciare prontamente la zona come era riuscito di fare ai suoi compagni. Sulla facciata della parte ricostruita della casina una targa ricorda il suo sacrificio. Da qui raggiungiamo in pochi minuti il Rifugio Nasego e in 15 minuti Corna Savallo.

Torniamo poi sui nostri passi fino a Cascina Cea, dalla quale ci si immette nella omonima Valle, attraverso una bella mulattiera, si giunge alla zona dove ha origine il torrente Tovere, che alimenta il laghetto di Bongi. Successivamente si perviene alla località Stecle, dove si erge una lapide in memoria di Raffaele Botti che, braccato in un agguato, fu trucidato il 19 ottobre 1944.

Poco più avanti si inverte il tragitto sulla destra e ci si inoltra lungo un sentiero in discesa che conduce alla località Croci (832 m.) e da lì, passando per la cascina Zappelli, si arriva al laghetto di Bongi (631 m.). L’ultima parte del percorso fino a Mura si sviluppa su di una strada ombreggiata.

Testo liberamente ispirato a “Sui Monti Ventosi. Itinerari escursionistici sui sentieri della Resistenza bresciana”.

Le adesioni sono aperte fino a:
– giovedì 24 marzo per i soci APE e ANPI
– martedì 22 marzo per i non soci, che saranno contattati per completare l’iscrizione

Escursione in collaborazione con Anpi Brescia – sezione Caduti di Piazza Rovetta (Sezione A.N.P.I. dedicata ad Arnaldo Dall’Angelo, Guglielmo Perinelli e Rolando Pezzagno, i primi caduti bresciani della Resistenza) inserita nel programma di Carmine Resistente (un percorso a tappe verso il 25 aprile lungo le strade della solidarietà, dell’antifascismo e della cultura).

Per adesioni compilare il google form: https://forms.gle/68ZQjBJ9TFGUy44fA

Raccomandiamo abbigliamento adeguato al periodo e l’utilizzo di scarpe da trekking. Pranzo al sacco.

Tutti i partecipanti sono tenuti al rispetto delle disposizioni in merito al distanziamento interpersonale e all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.

Se negli ultimi giorni avete avuto febbre o sintomi influenzali vi chiediamo per questa volta di rinunciare a camminare insieme; ci vedremo alla prossima occasione!

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy