26/11 Giro dell’Ario in 6 malghe

ape brescia

Event details

  • 26/11/2023
  • All Day

Contact event manager

1 2 3 4

Book your tickets

Thank you Kindly

26/11 Giro dell’Ario in 6 malghe

All Day
26/11/2023

000000

ape brescia

Organizer's other events

26/11 Giro dell’Ario in 6 malghe

All Day
26/11/2023

PRINT

Gita adatta alle chiacchere. Si svolge per lo piu su comode mulattiere e sentieri che attraversano faggeti, abetaie e pascoli con poche salite e senza tratti faticosi ad eccezione dell’ultimo tratto in discesa su sentiero un po’ sconnesso. Chi cerca qualcosa di più semplice, o vuole partecipare con bambini, può iscriversi alla gita Castello dell’Asino e Castello della Pena: a spasso tra le leggende della Valle Trompia

Ritrovo:
ore 7:30 alla fermata Metro Prealpino, lato commerciale https://maps.app.goo.gl/DzSQtsmS8JtwLLdTA
ore 8:30 al parcheggio di via Vaghezza a Marmentino https://maps.app.goo.gl/g7526XSsLuwaPsTa6

Dati
Giro ad anello
Sviluppo: 15 km circa
Ascesa totale: 500m D+
Tempo di percorrenza: 4h30 (soste escluse)
Difficoltà: 2 API

Percorso auto e posteggi: dal parcheggio della Metro di via Triumplina di segue la statale della Valtrompia fino al Tavernole dove si gira a destra seguendo le indicazioni per Marmentino. Giunti al paese di Marmentino poco oltre il municipio troviamo la deviazione sulla sinistra per Vaghezza. Dopo circa 5- km troviamo il parcheggio sulla nostra sinistra, ben evidente con numerosi posti auto. Di fronte al parcheggio c’è un chiosco.

Percorso: dal parcheggio di segue in leggera discesa via Ecolo Basso, dapprima strada sterrata poi sentiero che in breve ci fa raggiungere l’omonima malga (30 m circa). Da qui si segue la strada per la Valsorda che un paio di km ci fa raggiungere a Malga Ronchi.

Si segue ora sulla sinistra la strada Ronchi-Pian del Bene che si abbandona poco dopo per tagliare qualche tornante ed attraversare un fitto bosco. Si riprende la strada dopo circa 15 minuti e la si segue senza particolari difficoltà fino a Malga Pian del Bene (1494 m). La vista di apre ora sui monti della Vallesabbia.

Seguendo il segnavia n.5 per la Pezzeda, attraversando dei pascoli si giunge per strada pianeggiante alla Malga Campo di Nasso dove la si abbandona per salire sulla nostra sinistra al Goletto Campo di Nasso (m 1630). Qui incrociamo il sentiero 3 v.  a destra parte il sentiero per la Pezzeda, a sinistra per la vetta del monte Ario, noi proseguiremo però diritti su sentiero pianeggiante,  in ombra, per cui con probabile presenza di neve, fino al passo Croce passando da località Scalvine.

Dal passo Croce si segue la strada a sinistra che in breve ci porta a Malga Croce (m 1501) ed all omonimo bivacco dove è prevista la sosta per il pranzo al sacco.

Si prosegue in direzione sud su strada sempre comoda sino a giungere al cartello Pian del Bene dove si incontra nuovamente il sentiero 3V che scende dal monte Ario e che seguiremo in discesa sino a luogo di partenza incontrando l’ultima malga (Malga Piazze).

Le adesioni online (tramite compilazione di questo google form) sono aperte fino a:
giovedì 23 novembre per i soci APE
martedì 21 novembre per i non soci, che saranno contattati per completare l’iscrizione

Raccomandiamo abbigliamento adeguato al periodo: abbigliamento a cipolla, necessari scarponcini o scarpe solide (in caso di neve abbondante sono consigliate le ciaspole e i ramponcini), mantella per eventuale pioggia, sempre utili bastoncini. Pranzo al sacco.

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy