Sentiero della Resistenza gruppo Sella – Lorenzini

ape brescia

Event details

  • 22/05/2022
  • All Day

Contact event manager

1 2 3 4

Book your tickets

Thank you Kindly

Sentiero della Resistenza gruppo Sella – Lorenzini

All Day
22/05/2022

000000

ape brescia

Organizer's other events

Sentiero della Resistenza gruppo Sella – Lorenzini

All Day
22/05/2022

PRINT

In cammino tra paesaggi e storia. Percorreremo a passo di racconto, la Val di San Giovanni dove la visione della bellezza dei paesaggi si incrocerà con la narrazione di un cruento e drammatico scontro tra partigiani e milizie fasciste.

Il percorso, che si sviluppa lungo la Val di S. Giovanni, può essere diviso in tre parti. La prima, in salita, conduce al dosso di Serf m. 1440; la seconda, prima in falsopiano, raggiungendo la malga Pratolungo m. 1478 e la quota massima m. 1500 circa, e poi in discesa fino alla località Prave con la chiesetta San Bartolomeo m.1167; la terza, in discesa, porta al punto di partenza.

Ritrovo:
Ore 7:00 a Brescia al parcheggio metro Prealpino lato area commerciale
https://goo.gl/maps/vu2nyg7M9mgH8RW89
Ore 8,00 a Mazzunno di Angolo Terme (BS) posteggio presso cimitero.
https://goo.gl/maps/gy8Eem6JwM8KyXXT8

Dati
Percorso ad anello: Mazzunno (Angolo Terme) m. 391 – dosso di Serf m. 1440 – località Prave m. 1167 – malga Pratolungo m. 1478 (quota massima m. 1500)
Sviluppo: 21 km
Ascesa totale: 1110 m D+
Tempo di percorrenza: 7 h (tempo totale pause escluse)
Difficoltà: 3 API (difficile). Il percorso non presenta difficoltà tecniche, ma è necessaria una buona resistenza alla fatica, richiesta dalla lunghezza dello stesso.

Percorso In Auto: al parcheggio metro Prealpino, si percorre SP 345 in direzione Concesio; poi SP 19 fino all’uscita Lago d’Iseo e Valcamonica, nei pressi di Rodengo Saiano. Si procede quindi su SP 510, passando il Lago d’Iseo e poi si prende SS 42 risalendo la Valcamonica con indicazioni Passo del Tonale fino all’uscita Boario Terme/Angolo Terme/ Val di Scalve. Continuare su SP294.Alla rotonda prendere la seconda uscita via S.Martino/SP294. Dopo 1,1 km svolta a destra e prendere via A. Manzoni. Percorrere 3,3 km e proseguire su viale delle Terme. Dopo 450 m. si è arrivati a Mazzunno.

Itinerario: L’escursione inizia da Mazzunno(m.391) attraverso la val di S. Giovanni. Percorsi 400 m. sulla stradina per Dazze, si svolta a destra per incrociare all’altezza di una santella il sentiero proveniente da Terzano.

Ci si avvia, tra incombenti pareti rocciose, risalendo gradatamente la caratteristica Val di S. Giovanni, solcata dall’omonimo torrente che si deve attraversare più di una volta. Superato “él bus dè la pòra”, percorrendo una ex mulattiera in salita, si giunge in località S. Giovanni (m. 1160) dove vi è anche l’ex rifugio Chini. Da qui una breve variante a destra consente la vista dell’austera chiesetta di S. Giovanni (m.1778) posta su un dosso a strapiombo che offre una suggestiva visione panoramica. Il tracciato invece risale fino a un bivio da dove si procederà a destra verso il dosso di Serf (m.1445) dal quale si domina la valle di Borno; di fronte si gode la la vista del gruppo del S. Fermo- Moren-Pizzo Camino-Cimone di Bagozza- Concarena.

Sul falsopiano, inoltrandosi in una stupenda abetaia, si raggiunge in breve la bella conca della moderna malga Guccione(m.1427). L’escursione, tra radure e pinete in spazi molto aperti, procede verso la malga Pratolungo(m.1478) dove si può vedere il monumento che ricorda l’evento della resistenza oggetto della narrazione. Qui si farà anche la sosta per il pranzo; possibilità di usufruire di tavoli e panche.

Ricominciando il cammino, attraverso un ampio dosso si tocca la quota più alta del tragitto (m.1500 circa); passando a ridosso del lato nord del monte Chigozzo, inizia, verso sinistra, la discesa che porta a Prave, un piccolo agglomerato di case agricole dominato e di soggiorno con la chiesetta di S. Bartolomeo (m. 1167). Da questa località si può ammirare l’orobico anfiteatro che va dal monte Pora alla Presolana, dal Ferrante al Vigna Vaga e dal Recastello al Gleno.

Dalla stessa chiesetta si torna a percorrere, sempre in discesa, la mulattiera. Dopo una prima parte ombreggiata da faggi e abeti si continua su un viottolo acciottolato che a tratti presenta pendenze ripide. In meno di due ore, costeggiando le cascine Prede e Colle (m.900), si raggiunge il tratto finale Fornaci-Dazze-Mazzunno.

Le adesioni sono aperte fino a:
giovedì 19 maggio per i soci APE
martedì 17 maggio per i non soci, che saranno contattati per completare l’iscrizione

Per adesioni compilare il google form: https://forms.gle/eStEvnzwdHUEU5Xt8

Raccomandiamo abbigliamento adeguato al periodo e l’utilizzo di scarpe da trekking (indicare altro materiale eventualmente utile). Pranzo al sacco.

Tutti i partecipanti sono tenuti al rispetto delle disposizioni in merito al distanziamento interpersonale e all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, se e quando richiesti.
Si invita a partecipare solo in caso di assenza di febbre o sintomi influenzali.

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy