21/08 Baita Adamè e Bivacco Ceco Baroni
Contact event manager
Book your tickets
21/08 Baita Adamè e Bivacco Ceco Baroni
All Day
21/08/2022
000000
ape brescia
Organizer's other eventsDoppia escursione nella più affascinante tra le valli dell’Adamello, con possibilità di raggiungere il Rifugio Baita Adamè o di salire fino al Bivacco Ceco Baroni, in un bellissimo ambiente di alta montagna. Data la netta differenza di difficoltà e di tempi tra le due mete, organizziamo la giornata con due distinti gruppi che partono ad orari differenziati e si ricongiungono poi per scendere insieme al punto di partenza.
RITROVI
Per chi va al Bivacco Ceco Baroni:
– Ore 5.15 a Brescia al Parcheggio Prealpino lato area commerciale con partenza entro le ore 5.30
https://goo.gl/maps/oCmtrkoqWgHEK57J6
– Ore 7.20 parcheggio presso la teleferica per il Rifugio Lissone
https://goo.gl/maps/CGupEfTDfmhEEx3V8
Per chi va al Rifugio Baita Adamè:
– Ore 6.15 a Brescia al Parcheggio Prealpino lato area commerciale con partenza entro le ore 6.30
https://goo.gl/maps/oCmtrkoqWgHEK57J6
– Ore 8.20 parcheggio presso la teleferica per il Rifugio Lissone
https://goo.gl/maps/CGupEfTDfmhEEx3V8
N.B. Il parcheggio alla teleferica è piuttosto capiente, ma la zona risulta molto frequentata; altre possibilità di parcheggio lungo la strada, avendo massima cura del rispettodei prati.
Dati
Percorso: Teleferica (1.620 m) – Rifugio Lissone (2.020 m) – Rifugio Baita Adamè (2.110 m) – Bivacco Ceco Baroni (2.800 m)
Sviluppo: 10 km (solo salita) per il Bivacco Ceco Baroni – 5 km (solo salita) per il Rifugio Baita Adamè
Dislivello: 1.200 m D+ per il Bivacco Ceco Baroni – 500 m D+ per il Rifugio Baita Adamè
Tempo di percorrenza: 5 h solo salita per il Bivacco Ceco Baroni – 2 h e 30’ solo salita per il Rifugio Baita Adamè
Difficoltà: 3 API (difficile) per il Bivacco Ceco Baroni – 2 API (medio) per il Rifugio Baita Adamè. Fino al Rifugio Baita Adamè nessuna difficoltà tecnica, ma da considerare che la prima parte dell’itinerario corre per le cosiddette “Scale dell’Adamè”, sentiero a gradoni molto ripido e faticoso. Per il Bivacco Ceco Baroni è invece necessario sapersi muovere per tratti molto accidentati, tra sfasciumi e grossi massi di granito da superare aiutandosi anche con le mani; poco prima del bivacco, un breve canalino con passaggi di I grado richiede particolare attenzione.
Percorso In Auto: Dal ritrovo al parcheggio metro Prealpino, si percorre SP 345 in direzione Concesio; poi SP 19 fino all’uscita Lago d’Iseo e Valcamonica, nei pressi di Rodengo Saiano. Si procede quindi su SP 510, passando il Lago d’Iseo e poi si SS 42 risalendo la Valcamonica con indicazioni Passo del Tonale fino all’uscita “Sellero – Capo di Ponte”; si attraversa quindi l’abitato di Sellero fino a raggiungere Cedegolo e si piega a destra su SP 6 seguendo ora le indicazioni per Valle. Si procede sempre su SP 6, si supera Valle e si raggiunge la località La Rasega, oltre la quale la strada si restringe e inizia a salire per tornanti ripidi e molto stretti; si supera anche il bar ristorante Stella Alpina, si raggiunge Malga Lincino e poco oltre la teleferica a servizio del Rifugio Lissone.
ITINERARIO
Per Baita Adamè:
Dal parcheggio della teleferica (quota 1.620 m) si seguono le indicazioni del segnavia n. 15 e si attraversa brevemente un prato fino all’inizio delle cosiddette “Scale dell’Adamè”, sentiero che, tra ammassi di lastre granitiche tipiche della zona e gradini artificiali, risale il gradone roccioso che porta all’imbocco della Val Adamè; il tratto non è particolarmente lungo (poco più di 1 km lineare), ma risulta particolarmente impegnativo, perché molto ripido e faticoso e ci porta a guadagnare in breve 400 m di quota.
Raggiunta la stazione di arrivo della teleferica la pendenza si abbatte e in leggera salita si raggiunge lo sbarramento idroelettrico posto ai piedi del Rifugio Lissone (quota 2.020 m), dove si incontrano e si seguono le indicazioni del sentiero n. 1, muovendosi in direzione della testata della valle. Qui l’ambiente è via via sempre più grandioso e la presenza della mano dell’uomo non mette in secondo piano il suo aspetto più selvaggio: a contorno su entrambi i versanti una lunga serie di cime severe, mentre a fondo valle il lavoro di cesello del torrente Poia disegna morbide anse.
Si procede adesso percorrendo il fondo valle, con lunghi tratti pianeggianti e qualche breve salita; si raggiunge in breve Malga Adamè, dove molti animali pascolano liberamente nei prati circostanti (chi cammina in compagnia del proprio cane è invitato a tenerlo al guinzaglio) e in seguito, dopo altri 40 minuti circa di facile sentiero, il Rifugio Baita Adamè.
Per il Bivacco Ceco Baroni:
Appena oltre il rifugio, si inizia a seguire il sentiero n. 30 e si attraversa il Poia per un ponticello di legno, portandosi sul versante orografico di sinistra, con la vista del bivacco che da questo momento in poi ci accompagna per larga parte del cammino.
L’incedere quasi pianeggiante è interrotto da alcune brevi e ripide salite, che superando alcuni risalti, ci avvicinano man mano alla spettacolare testata della valle, chiusa dal Corno dell’Adamè e dall’anticima del Monte Fumo; lo sguardo si sofferma in particolare su quello che rimane della Vedretta dell’Adamè. Il sentiero è comunque fin qui piuttosto agevole e solo un paio di brevi tratti di pietraia e un guado camminando sui blocchi di granito richiedono un minimo di attenzione.
Le difficoltà aumentano una volta incontrato un tratto di morena, che si inizia a risalire prima ripidamente mantenendo il filo, per poi piegare a destra verso un tratto ingombro da alcuni grossi massi, che si superano facendo attenzione e – quando serve – buon uso delle mani. Le pendenze sono ora impegnative e si procede su terreno difficile, tra detriti e massi di granito; particolare attenzione va posta nel superare un canalino con passaggi di I grado. Sbucati oltre, un ultimo tratto delicato tra sfasciumi e grossi massi ci porta infine al bivacco.
Il rientro avviene percorrendo a ritroso l’itinerario di salita.
Le adesioni sono aperte fino a:
– giovedì 18 agosto per i soci APE
– martedì 16 agosto per i non soci, che saranno contattati per completare l’iscrizione
ADESIONI:
– Per iscriversi al gruppo che raggiunge il Bivacco Ceco Baroni compilare il google form: https://forms.gle/qAGFV3zw4WcYvCJJ8
– Per iscriversi al gruppo che raggiunge il Rifugio Baita Adamè compilare il google form: https://forms.gle/43aHhiiAcpVUKm488
Raccomandiamo abbigliamento adeguato al periodo e l’utilizzo di scarpe da montagna; utili bastoncini per aiutarsi nei tratti più ripidi. Pranzo al sacco necessario per chi raggiunge il bivacco; chi sosta a Baita Adamè può organizzarsi in autonomia per pranzare al rifugio (per prenotazioni 3332039852).
Tutti i partecipanti sono tenuti al rispetto delle disposizioni in merito al distanziamento interpersonale e all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, se e quando richiesti.
Si invita a partecipare solo in caso di assenza di febbre o sintomi influenzali.