21.02 SULLE COLME DI PROVAGLIO D’ISEO

ape brescia

Event details

  • 21/02/2021
  • domenica, 8AM to 5PM

Contact event manager

1 2 3 4

Book your tickets

Thank you Kindly

21.02 SULLE COLME DI PROVAGLIO D’ISEO

domenica, 8AM to 5PM
21/02/2021

000000

ape brescia

Organizer's other events

21.02 SULLE COLME DI PROVAGLIO D’ISEO

domenica, 8AM to 5PM
21/02/2021

PRINT

Percorso nella natura incontaminata, suggestivo, con paesaggi da favola. Si parte dal Pian delle viti, passando dalla “Balota”,masso erratico granitico portato dalle glaciazioni dal gruppo adamellino, fino alla bellissima Riserva Naturale Torbiere del Sebino d’Iseo.

Ritrovo: – 8:30 a Provaglio d’Iseo, posteggio cimitero: https://goo.gl/maps/e4wQ9CoRrpB26HRE7

Dati

Percorso (ad anello): Provaglio d’Iseo – Fantecolo – Monte San Michele – Monte Cognolo Madonna del Corno – Torbiere del Sebino

Sviluppo: 16 km

Ascesa totale: 600 m

Tempo di percorrenza: 6/7 h (tempo totale pause escluse).

Difficoltà: 2 APE (medio).  Itinerario privo di difficoltà, ma di una certa lunghezza e con numerosi Sali e scendi.

Percorso In Auto: Si percorre la SP 510 in direzione Lago d’Iseo fino all’uscita con indicazioni per Camignone, che si attraversa seguendo via Europa e via Brescia. Si raggiunge Provaglio d’Iseo percorrendo via Sebina fino ad arrivare al cimitero.

Itinerario: Dal parcheggio raggiungiamo la collina di Fantecolo (quota 335 m), che saliamo e riscendiamo rapidamente, camminando per stradelle e parte per sentiero e passando nei pressi della chiesetta degli alpini. Poco oltre, saliamo per il Monte San Michele (quota 367 m) scendendo poi verso la chiesa di San Michele e raggiungendo la contrada Sergnana. Da qui si inizia a salire più ripidamente verso il boscoso Monte Cognolo (quota 672 m), punto più alto dell’itinerario, che raggiungiamo dopo aver incontrato le indicazioni del sentiero 290 Proai-Golem. Una volta scesi transitiamo per il Corno del Creilì (noto come Balota del Coren), rupe strapiombante che concede un panorama magnifico sulla Franciacorta, le Torbiere del Sebino e sulla parte meridionale del Lago d’Iseo, e raggiungiamo il Santuario della Madonna del Corno dove sostiamo per la pausa pranzo.
La discesa verso Provaglio avviane per un ripido sentiero, detto “sentiero delle scale”. Prima di rientrare al parcheggio passiamo per la riserva delle Torbiere del Sebino (segnaliamo che l’ingresso alla riserva è vietato ai cani).

Le adesioni sono aperte fino a:
giovedì 18 febbraio per i soci APE
mercoledì 17 febbraio per i non soci, che saranno contattati per completare l’iscrizione

Per adesioni compilare il google form: https://forms.gle/ZReVZg2jUmtgWxP57

Raccomandati bastoncini per sentiero a tratti piuttosto scomodo e/o scivoloso tra grossi sassi calcarei (mai pericoloso, solo scomodo). Necessarie scarpe solide, ma ok anche basse.  Pranzo al sacco.

Tutti i partecipanti sono tenuti al rispetto delle disposizioni in merito al distanziamento interpersonale e all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, se e quando richiesti.

Si invita a partecipare solo in caso di assenza di febbre o sintomi influenzali.

Prossimi appuntamenti:

Domenica 7 marzo – Eremo di San Vigilio e Monte Prealba

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy