19.12 Santuario della Ceriola, Monte Isola
Contact event manager
Book your tickets
19.12 Santuario della Ceriola, Monte Isola
All Day
19/12/2021
000000
ape brescia
Organizer's other eventsAttenzione: per partecipare a questa gita è necessario usufruire di mezzi di trasporto pubblico, come il traghetto, ed è quindi obbligatorio il green pass per tutte le persone maggiori di 12 anni.
Invitiamo le/i partecipanti a raggiungere il punto di partenza (il pontile 2 di Sulzano) utilizzando i mezzi pubblici.
Ritrovo:
– Partenza treno ore 9,07 binario ovest della stazione di Brescia, direzione Edolo.
– Partenza traghetto da Sulzano pontile 2, direzione Siviano, ore 10.00
Biglietti
Biglietti per la tratta Brescia Sulzano acquistabili on line www.trenord.it/
Il biglietto del treno ha durata tre ore, si consiglia quindi per il ritorno di acquistare quello delle 15,22 che è il più probabile che si riesca a prendere, i successivi sono al 22esimo minuto delle ore successive.
Il costo andata/ritorno del biglietto del treno adult@ è 7,40 euro. Il costo del biglietto andata/ritorno del treno bambin@ è 3,80 euro. Sotto i 14 anni si può viaggiare in treno gratis sui regionali, se accompagnati da un parente, compilando un semplice modulo per il rilascio della tessera “io viaggio in famiglia”.
https://www.trenord.it/biglietti/titoli-di-viaggio/ioviaggio/tessera-io-viaggio-in-famiglia/
Il costo andata/ritorno del biglietto del traghetto è
– 4,20 € Adult@
– 3,40 € dai 6 ai 17 anni
– 2 € dai 4 ai 5 anni
A questi biglietti si deve aggiungere 1 euro a persona per lo sbarco a Montisola. Il biglietto viene venduto già con la tassa inclusa.
I biglietti si possono acquistare on line https://navigazionelagoiseo.it/servizi-di-linea-orari/ordine-on-line/ oppure poco prima di salire sul traghetto.
Per praticità, non faremo l’acquisto collettivo anche se questo permetterebbe di risparmiare qualche euro, dato il poco tempo che rimane tra l’arrivo alla stazione di Sulzano (previsto, senza ritardi, alle 9,39)
Parcheggi
Per la stazione di Brescia, nelle vie attorno all’accesso di via Sostegno sono presenti numerosi parcheggi, soprattutto lungo via Sardegna.
Al porto di Sulzano, per chi sceglie di arrivare comunque in auto, c’è un parcheggio a pagamento poco distante http://www.parcheggiopermonteisola.it/ e diversi parcheggi come quello vicino alle Poste https://goo.gl/maps/2LyvmPwS2mg1SaUKA
Percorso: Sbarco nel porto di Siviano (262m) – Olzano (360m) – Masse (417m) – Cure (496m) – Santuario della Ceriola (600m) – Cure – Peschiera Maraglio
Tempi: 1h 45m Ascesa – 1h 20m ritorno.
Lunghezza complessiva: 4,5 km in ascesa e 3,5km in discesa.
Ascesa complessiva: 400 m D+
Difficoltà: 1 Ape. Il percorso prevede una salita molto dolce, partendo dal porto di Siviano verso Cure. L’unico tratto leggermente più ripido si trova nel sentiero che da Cure porta al Santuario, il pezzo finale dell’ascesa.
Qualche difficoltà c’è nel tratto di ritorno, effettivamente un sentiero escursionistico a tratti esposto che in caso di terreno bagnato può risultare scivoloso.
La gita:
Montisola è un gioiello della provincia di Brescia noto in tutto il mondo soprattutto dopo l’installazione dell’artista Christo che nel 2016 collegò con una passerella il comune di Sulzano all’isola. Si trova al centro del percorso battuto dalla maggioranza dei bresciani che viaggiano verso la Val Camonica o che passano una giornata sull’alto Lago di Iseo.
Purtroppo spesso capita che la bellezza facilmente accessibile ai mezzi di trasporto privati generi problemi di traffico e di vivibilità sui territori battuti dal turismo: chiunque abbia mai frequentato queste zone si sarà trovato più di una volta bloccato nel traffico sulle strade di rientro da un’escursione, sia in estate che in inverno.
Per questo motivo invitiamo caldamente a raggiungere la partenza della nostra gita (il pontile 2 di Sulzano) attraverso l’uso dei mezzi pubblici.
I traghetti domenicali non sono molti sulla tratta Sulzano – Siviano, se per ritardi del treno dovessimo mancare il traghetto delle 10 prenderemmo il primo traghetto per Peschiera Maraglio e poi una mezzora di camminata per arrivare a Carzano, sul lato nord dell’isola, modificando il percorso previsto.
La gita a Montisola, ultima dell’anno 2021 per la comunità apeina, non presenta difficoltà particolari perché abbiamo scelto di percorrere un tratto solitamente meno battuto, con partenza dal porto di Siviano e ascesa dolce verso la località di Olzano. La vecchia mulattiera permette allo sguardo di spaziare verso nord e quindi verso le montagne che stanno oltre la costa bergamasca e bresciana. Dal nord scende anche un vento freddo, anche se la nostra gita parte relativamente tardi è bene coprirsi con una giacca a vento soprattutto nelle giornate poco assolate, visto che le temperature percepite possono essere in questa stagione molto vicine allo 0.
Dopo Olzano si raggiunge seguendo le indicazioni Masse, proseguendo sulla strada asfaltata e poi un breve sentiero escursionistico. Attraversare i centri storici dell’isola offre sensazioni d’altro tempo, soprattutto perché le auto non possono circolare (c’è solo l’autobus), mentre i motorini e i mezzi a tre ruote sono poco diffusi durante l’inverno.
A Masse faremo una sosta per ricompattare lo sciame apeino nella piazzetta che offre anche una fontana per l’acqua. Proseguendo sul sentiero 3 verso Cure incrociamo, poco prima del paese, il sentiero per il Santuario Madonna della Ceriola. Questa tratta è un po’ più ripida di quanto fatto finora, ma non presenta difficoltà.
Il Santuario offre diversi spazi per sostare con tavoli per picnic e c’è anche un bar per bere caffè, tè e poco altro (anche panini, all’occorrenza).
Dopo una sosta per il pranzo, scenderemo dal Santuario prendendo il sentiero 1 verso Cure che prosegue verso Peschiera Maraglio, dove il traghetto ci riporterà a Sulzano. Il sentiero offre una panoramica verso sud, quindi verso Iseo. È un sentiero escursionistico a tratti piuttosto ripido, la presenza di foglie lo rende molto scivoloso. La visione del lago, soprattutto in questa stagione meno battuta e se avremo la fortuna di una giornata soleggiata, è incantevole.
Il sentiero termina all’incrocio con la strada asfaltata, da attraversare e poi scendere nel centro storico della località. A seconda dell’orario di arrivo vedremo se prendere un traghetto per il pontile 1 o il pontile 2 di Sulzano.
Le adesioni sono aperte fino a:
– giovedì 16/12/2021 per i soci APE
– martedì 14/12/2021 per i non soci, che saranno contattati per completare l’iscrizione
Per adesioni compilare il google form https://forms.gle/WK7iVT96DKhFFYnr6
Raccomandiamo abbigliamento adeguato al periodo: a Montisola la tratta iniziale del percorso è esposta e da nord scende spesso un vento molto freddo che abbassa la temperatura percepita prossima allo 0 in questa stagione. Raccomandato l’utilizzo di scarpe da trekking, l’ascesa è semplice e quasi tutta su strada asfaltata ma il ritorno attraverso il sentiero può essere molto scivoloso.
Pranzo al sacco.
Tutti i partecipanti sono tenuti al rispetto delle disposizioni in merito al distanziamento interpersonale e all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, se e quando richiesti. In particolare, per l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico (treno e traghetto) è necessario il Green Pass.
Si invita a partecipare solo in caso di assenza di febbre o sintomi influenzali.