17/09 Al rifugio XII apostoli da Malga Movlina

ape brescia

Event details

  • 17/09/2023
  • All Day

Contact event manager

1 2 3 4

Book your tickets

Thank you Kindly

17/09 Al rifugio XII apostoli da Malga Movlina

All Day
17/09/2023

000000

ape brescia

Organizer's other events

17/09 Al rifugio XII apostoli da Malga Movlina

All Day
17/09/2023

PRINT

Un’escursione che dal verde dei boschi porta ai colori rocciosi delle quote massime che si raggiungeranno attraversando paesaggi differenti e vari, tra laghi alpini, ghiaioni e rifugi.

Ritrovo:

– 06:30 a Brescia al Parcheggio della metropolitana Sant’Eufemia
(link posizione GoogleMaps)

– 09:00 al parcheggio Malga Movlina (1.760 m slm)
(link posizione GoogleMaps)

Dati

Difficoltà: 2 api
Sviluppo: 15,5 km
Tempo: 5,15 h (soste escluse)
Altitudine massima: Passo XII Apostoli (2.579 m slm)
Itinerario: Malga Movlina – P.so del Gotro – Pian de Nardis – Scala Santa – Rif. XII Apostoli – P.so XII Apostoli – Baito Cacciatori – Malga Movlina.

Percorso auto & posteggio: la partenza è da malga Movlina. Ci si arriva da Preore (paese dopo Tione in direzione Trento), si prosegue per Ragoli e Coltura e, dirigendosi verso Stenico, al ponte si trova la deviazione per la Val D’Algone.
Risalita in auto l’intera Val d’Algone, dopo aver pagato un pedaggio di 7 euro nei pressi dell’Albergo Brenta, percorriamo una dozzina di chilometri di strada sterrata che ci porta al piccolo parcheggio nei pressi di Malga Movlina.

Nota importante: il posteggio è a pagamento e richiede 7 euro (in contanti).

Percorso: lasciata l’auto seguiamo il proseguo della strada bianca per qualche centinaio di metri fino a giungere alla malga. Poco più avanti tralasciamo le indicazioni per il sentiero 341, che faremo al nostro ritorno, seguendo sempre la sterrata che via via diventerà un vero e proprio sentiero arrivando al modesto Passo del Gotro. Una successiva e breve digressione, seguita da un tratto pianeggiante, ci porta velocemente nei pressi di un bivio dove teniamo la destra seguendo il segnavia 307. Inizialmente il sentiero procede in decisa salita, lasciandoci ammirare sulla nostra sinistra la Val d’Agola con il suo lago ancora in ombra, fino ad arrivare ad un colletto, dove con una breve discesa, ci si porta al bellissimo Pian de Nardis. Siamo in un vero e proprio anfiteatro naturale, sopra di noi possiamo già scorgere in lontananza il rifugio contornato da incombenti cime. Superato il tratto pianeggiante, arriviamo in breve nei pressi dell’inizio di un ghiaione dove la traccia comincia a salire sensibilmente. Dopo qualche tornantino arriviamo nei pressi di alcune roccette attrezzate con cordino che ci agevolano nella progressione fino ad arrivare alla Scala Santa, un breve canalino, anch’esso attrezzato. Superato questo tratto usciamo finalmente alla luce del sole. Continuiamo in salita per mezzo di un traverso su ghiaione che ci porta nuovamente ad altre facili roccette attrezzate. Superato il bivio per il sentiero Martinazzi, che prosegue verso la Bocchetta dei Camosci, procediamo su placche di roccia fino ad arrivare finalmente al Rifugio XII Apostoli a quota 2.489 m slm (3 h da Malga Movlina). Sosta al rifugio e veloce visita alla vicina chiesetta: percorriamo l’esile sentierino, in alcuni tratti attrezzato, fino ad arrivare all’ingresso della chiesetta. Ricavata praticamente nella roccia, al suo interno troviamo numerose lapidi di persone cadute in montagna e la suggestiva grande croce. Ritornati sui nostri passi ricominciamo a salire seguendo il sentiero 341 che in una ventina di minuti ci porta verso il punto più alto dell’escursione, il Passo XII Apostoli (2.579 m) slm.
Cominciamo quindi la discesa seguendo l’iniziale traccia che taglia in diagonale rendendoci subito conto che il sentiero è ottimamente segnato. Numerosi zig zag su terreno grossolano ci fanno perdere quota rapidamente. Arriviamo ad un breve tratto attrezzato che ci aiuta a superare un gradino roccioso che separa il ghiaione sommitale dal resto della discesa. Superati gli ultimi metri di ghiaione giungiamo alla verdeggiante Busa di Sacco dove il sentiero ritorna pianeggiante. Da lì, superato il Baito dei Cacciatori, il sentiero prosegue a mezza costa ritornando a salire dolcemente fino a riportarci ai pascoli nei pressi di Malga Movlina, dove per mezzo della sterrata ritorniamo di nuovo al parcheggio.

Le adesioni online (usare il google form da questo indirizzo) sono aperte fino a:

giovedì 14/09/2023 per i/le soci/socie APE

martedì 12/09/2023 per i non soci, che saranno contattati per completare l’iscrizione

Raccomandiamo abbigliamento adeguato al periodo e l’utilizzo di scarpe da trekking. Pranzo al sacco.

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy