16/12 Altopiano di Caregno e sentiero Franco Moretti
Contact event manager
Book your tickets
16/12 Altopiano di Caregno e sentiero Franco Moretti
All Day
16/12/2023
000000
ape brescia
Organizer's other eventsCammineremo in Val Trompia, lungo mulattiere e sentieri tra boschi cedui un tempo frequentati da boscaioli e carbonai ma oggi soprattutto da cacciatori e fungaioli. Da Cesovo, frazione di Marcheno, saliremo ai Prati dell’altopiano di Caregno, uno dei punti di partenza più frequentati per il Monte Guglielmo. Durante il percorso seguiremo una parte del sentiero dedicato a Franco Moretti, giovanissimo partigiano gardonese, che nella zona perse la vita nel settembre 1944 in nome della libertà, in un tempo in cui si doveva essere disposti a conquistarla con la prigione, la tortura e la vita.
Ritrovo:
ore 8:45 alla fermata Metro Prealpino, lato commerciale https://maps.app.goo.gl/DzSQtsmS8JtwLLdTA
ore 9:30 a Cesovo https://maps.app.goo.gl/K5RGcE2BvL6wMoj6A
Dati
Giro ad anello
Sviluppo: 11 km circa
Ascesa totale: 620m D+
Tempo di percorrenza: 4 (soste escluse)
Difficoltà: escursionismo – 2 API
Percorso auto e posteggi: dal parcheggio della metro prealpino si segue la SP345 della Val Trompia in direzione Gardone. Arrivati a Marcheno,poco dopo la pizzeria Oasi si gira a sinistra seguendo l’indicazione per Cesovo,poco prima del paese ci sono due parcheggi sulla destra a distanza di 100m l’uno dall’altro.
Percorso: dal parcheggio di Cesovo (m 570) ci dirigiamo verso l’abitato, seguiamo via Pirle e poi al primo bivio procediamo per circa 40 minuti lungo via Caregno, la vecchia mulattiera selciata per l’altopiano. Dopo una breve fermata alla postazione commemorativa del partigiano Moretti, prendiamo a sinistra prima il sentiero e poi la strada sterrata per Cimmo (frazione di Tavernole); camminiamo in un bosco di castagni, querce, faggi ed abeti. Passiamo vicino al Roccolo dei Tre Piani, rifugio temporaneo del gruppo dei garibaldini al quale apparteneva Franco (breve visita). Arrivati a Cimmo (m 770), proseguiamo in salita a sinistra per via Moronella e poi ancora a sinistra lungo il sentiero “della scaletta”, in parte scavato nella roccia, fino a raggiungere l’altopiano di Caregno in località Pesei. Da qui saliamo fino a congiungerci con la strada sterrata Pontogna-Caregno fino ad arrivare ai Prati di Caregno (m 1.000). Scendiamo quindi in prossimità della cascina Roda lungo la mulattiera selciata, che ci riporta a Cesovo.
Durante l’escursione saranno presenti Piergiorgio Bonetti, autore del libro “La scelta”, biografia del partigiano Franco Moretti e Bruno Doloni, presidente dell’ANPI di Marcheno, i quali interverranno sui fatti del giovane Partigiano.
Le adesioni online (tramite compilazione di questo google form) sono aperte fino a:
– giovedì 14 dicembre per i soci APE e per i non soci, che saranno contattati per completare l’iscrizione
Raccomandiamo abbigliamento adeguato al periodo: abbigliamento a cipolla, necessari scarponcini o scarpe solide (in caso di neve abbondante sono consigliate le ciaspole e i ramponcini), mantella per eventuale pioggia, sempre utili bastoncini. Pranzo al sacco.
Immagine tratta da: https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/marcheno-sentiero-moretti-24156739