16/03 Anello del dosso Sassello

ape brescia

Event details

  • 16/03/2025
  • All Day

Contact event manager

1 2 3 4

Book your tickets

Thank you Kindly

16/03 Anello del dosso Sassello

All Day
16/03/2025

000000

ape brescia

Organizer's other events

16/03 Anello del dosso Sassello

All Day
16/03/2025

PRINT

Un’escursione ad anello che ci porta fino alla panoramica cima della dorsale montuosa che corre fra Idro e Anfo.

Ritrovo
08,00 a Brescia, al parcheggio metro Sant’Eufemia https://maps.app.goo.gl/bbP2hztkKJPzMQFm9
09,00 a Idro (Pieve Vecchia) al parcheggio sterrato della chiesa di Santa Maria ad Undas https://maps.app.goo.gl/onpmYUZnH1FFV94t8

Dati
Sviluppo: 8,5km
Ascesa totale
: 650 m D+ circa
Tempo di percorrenza
: : 5 h (tempo totale pause escluse)
Difficoltà: 2 API

Percorso in auto

Dal parcheggio metro S. Eufemia, si prende la SS 45bis fino a Gavardo, poi si prende la SS 45ter e successivamente la SP BS 237 fino a Idro, dove raggiungeremo il parcheggio della Pieve vecchia.

Itinerario
Partiamo dal parcheggio della chiesa di Santa Maria ad Undas (quota 375 m) e, attraversata la strada statale, incontriamo le indicazioni del sentiero n. 457; qui inizia subito la salita, prima asfaltata poi con tratti sterrati e cementati, che porta ad alcune abitazioni. La traccia si stringe poi a sentiero e sale piuttosto ripidamente tra la fitta vegetazione, mantenendosi comunque ben pulita e priva di difficoltà e concedendo notevoli scorci panoramici sul lago.
Si attraversa un giovane bosco di faggi e carpini, zona peraltro in passato abitata dai carbonai.
Successivamente il sentiero si porta dietro la cresta sul versante della Valle di Canale, con panorami sulla Corna Blacca e sulle piccole dolomiti bresciane; prosegue poi fino a raggiungere il punto più alto del percorso, il Dosso Sassello (quota 1.006 m), da cui si gode una bella vista sull’imbocco della Val Sabbia, sul lago e sul paese di Idro.
Dopo una sosta in cima, ripartiamo procedendo in cresta verso il Monte Canale, prima in discesa e poi in breve risalita (quota 975 m.) fino a raggiungere un bivio: teniamo la destra in direzione Tre Capitelli, dove incontreremo una vecchia baracca fatta di tronchi, e scendiamo ripidamente verso il lago. Il sentiero, ora  n.458,  è ben segnato, ma a tratti il fondo è smosso e instabile per cui è necessario prestare attenzione, sopratutto in caso di piogge abbondanti nei giorni precedenti, che potrebbero rendere il percorso ulteriormente scivoloso.
Terminata la discesa riattraversiamo la strada statale in località Tre Capitelli e chiudiamo il percorso con un ultimo tratto pianeggiante sulla pista ciclopedonale che costeggia il lago.

Zaino e attrezzatura
Per questa gita raccomandiamo scarponcini o scarpe solide, abbigliamento adeguato al periodo con una maglia di ricambio e qualcosa di più caldo. Sempre utili una mantella per eventuali piogge e bastoncini. Pranzo al sacco. In caso di dubbi su cosa mettere nello zaino, potete anche leggere questa utilissima guida scritta dagli apeini milanesi: https://ape-alveare.it/lo-zaino-apeino/

Adesioni
Per adesioni compilare il google form: https://forms.gle/thy2juh4zxJ67Y8g8

Le adesioni sono aperte fino a:
giovedì 13 marzo ore 20 circa per i soci APE
martedì 11 marzo ore 20 circa per i non soci, che saranno contattati per completare l’iscrizione

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy