15/09 ApeInfra in Val Brandet e Valle Campovecchio, in un colpo solo

ape brescia

Event details

  • 15/09/2023
  • All Day

Contact event manager

1 2 3 4

Book your tickets

Thank you Kindly

15/09 ApeInfra in Val Brandet e Valle Campovecchio, in un colpo solo

All Day
15/09/2023

000000

ape brescia

Organizer's other events

15/09 ApeInfra in Val Brandet e Valle Campovecchio, in un colpo solo

All Day
15/09/2023

PRINT

Percorso circolare tra le due valli con partenza da Sant’Antonio di Corteno Golgi.
Siamo nella Riserva naturale delle Valli di Sant’Antonio. Il percorso attraversa i due minuscoli e bellissimi centri di Brandet e Campovecchio sfruttando l’anello di congiunzione dato dal Passo di Forame.

Ritrovo: ore 7:00 parcheggio a Rodengo Saiano.

Il percorso parte da Sant’Antonio e percorre la Val Brandet fino ad un bivio sulla destra che porta alla Malga dell’Agna e poi sale fino al Passo di Forame (m. 2282), da lì inizia la discesa che conduce nuovamente a Malga Forame fino ad arrivare a Campovecchio. Da lì ritorno a sant’Antonio.

Sviluppo: km 17

Dislivello: 1.110 mt

Tempi: 5h e mezza (senza tener conto delle soste)

Difficoltà: 3 api per la lunghezza. Nessuna difficoltà tecnica.

Percorso in auto
Da Brescia. Dalla tangenziale sud di Brescia seguire per il Lago d’Iseo e Edolo. Da Edolo statale dell’Aprica fino a Sant’antonio.

Itinerario
Arriviamo a Sant’Antonio e parcheggiamo nel parcheggio della riserva.
Partiamo in direzione di Brandet, il piccolissimo centro con i caratteristici piccoli edifici. Proseguiamo, sempre con pendenza decisamente dolce, nel fondovalle fino a arrivare all’area attrezzata di Plande la Crus e, subito dopo, si svolta a destra in direzione della malga dell’Agna. Qui il sentiero comincia a salire nel bosco con tornanti un po’ più pendenti per arrivare alla Malga dell’Agna. Ora il bosco si è decisamente diradato e il paesaggio è spettacolare. Splendido il Lago dell’Agna. Per arrivare al passo Forame bisogna passare da un tratto leggermente esposto e, poi, dopo aver ammirato le cime delle valli di sant’Antonio che coronano il passo, comincia la lunga discesa per Malga Forame e Campovecchio. Da qui è semplice ritornare a sant’Antonio.

Il percorso può consentire l’avvistamento di animali selvaggi.

Il percorso è sicuramente non frequentatissimo visto che risulta elaborato e sistemato in tempi recenti e si accompagna ai ben noti percorsi per il Lago di Picol e per il Bivacco Davide.

Necessari scarponcini o scarpe solide; mantella per eventuale pioggia, bastoncini e abbigliamento da montagna.  Pranzo al sacco.

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy