14/01 Un’insolita Maddalena
Contact event manager
Book your tickets
Proponiamo una gita, su due livelli, senza l’uso dell’automobile in una delle mete più note agli escursionisti bresciani, ma attraverso un itinerario insolito, privo di difficoltà tecniche che tuttavia richiede un buon allenamento.
Ritrovo:
ore 8:00 al parcheggio della fermata Metro Mompiano: https://maps.app.goo.gl/hvdJNPG3ysg6giAJ8
Dati
Percorso semicircolare: Fermata metro Mompiano; Colle S. Giuseppe (m. 390); Cascina Margherita (m. 550); “Posa Bresana” (m. 720); Monte Maddalena (m. 824); Val Fredda; Mompiano.
Sviluppo: 20 km circa
Ascesa totale: 780m D+
Tempo di percorrenza: 6 ore (soste escluse)
Difficoltà: 2/3 API – Nessuna difficoltà tecnica
Percorso: si parte dalla fermata metro Mompiano, attraversiamo il quartiere fino ad incrociare il fiume Garza. Da qui comincia la salita sul colle San Giuseppe e, attraversando un bosco di querce e castagni arriviamo al sentiero 916. Il sentiero, abbastanza morbido, ci fa apprezzare un bosco di carpini e una vista sulla città di Nave. Usciti dal bosco, attraverso una breve strada asfaltata, arriviamo al noto ristorante Castello Malvezzi. Proseguendo, si giunge a un bivio e abbandoniamo la strada asfaltata per inoltrarci a sinistra in un castagneto sempre lungo il 916. Si giunge alla cascina Paneghette con i suoi castagni secolari. Si continua inoltrandoci in un castagneto in agevole percorso fino ad incrociare la strada asfaltata che collega Muratello di Nave alla Maddalena. Quindi si prosegue a destra iniziando la salita verso la Maddalena e dopo circa 1200 m. abbandoniamo la strada asfaltata per inoltrarci lungo un lungo “traverso” che ci permetterà di arrivare alla Cascina Margherita. Qui facciamo una breve sosta e chi volesse potrebbe concludere qui la salita, approfittando del punto di ristoro presente, attendendo il ritorno del gruppo in un ampio spazio arborato. Fatta la pausa si prende il sentiero 905 e si giunge alla “posa bresana”. Infine, si continua a salire, anche con brevi tratti ripidi, per giungere sul prato antistante la chiesa di Santa Maria Maddalena in cima all’omonimo monte. Qui si consuma il pranzo a sacco usufruendo per chi lo volesse del vicino locale dove acquistare birra e caffè. Qui tutto il gruppo si riunisce e ci si avvia lungo il sentiero 910 (già n. 10) per raggiungere abbastanza rapidamente la Val Fredda. Questo sentiero presenta tratti molto ripidi con denso strato di foglie e anche la eventuale presenza di fango, per cui si consiglia di portare e di utilizzare le bacchette e un paio di scarpe adeguate. Arrivati nei pressi del Rifugio dei Gnari de Mumpià, si percorre la Val Fredda fino ad incontrare la dismessa polveriera militare e lambendo il Villaggio Montini si arriva al punto di partenza.
Le adesioni online (tramite compilazione di questo google form) sono aperte fino a:
– martedì 9 gennaio per i non soci, che saranno contattati per completare l’iscrizione
– giovedì 11 gennaio per i soci APE
Raccomandiamo abbigliamento adeguato al periodo e al sentiero specifico che potrebbe presentare un denso strato di foglie e del fango: abbigliamento a cipolla, necessari scarponcini o scarpe solide consigliate le bacchette, mantella per eventuale pioggia. Pranzo al sacco.
Immagine tratta da: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Antenne_Monte_Maddalena_Brescia.jpg