13/10 Al Pian della Regina

ape brescia

Event details

  • 13/10/2024
  • All Day

Contact event manager

1 2 3 4

Book your tickets

Thank you Kindly

13/10 Al Pian della Regina

All Day
13/10/2024

000000

ape brescia

Organizer's other events

13/10 Al Pian della Regina

All Day
13/10/2024

PRINT

Ritrovo
– 7.00 a Brescia al parcheggio metro Prealpino lato area commerciale https://maps.app.goo.gl/DzSQtsmS8JtwLLdTA
–  8.30 al parcheggio località Plot Campana a Saviore https://maps.app.goo.gl/GccUHa9ewdiVCpzSA

Dati
Sviluppo: 12 km
Ascesa totale: 1250 m D+
Tempo di percorrenza: 8h circa (tempo totale pause incluse)
Ascesa: 1h30 fino a Malga Casentia, 2h fino alla vetta del Pian della Regina
Discesa: 1 h 30’ di discesa fino a malga Corti poi 1 h per il sentiero della Resistenza che riporta alle macchine

Difficoltà
3 API (difficile). È una 3 api nel suo insieme. Difficoltà concentrata nella ripida salita di poco più di 1km fino alla malga Casentia, seguita da una bella camminata su una mulattiera immersa nel bosco di abeti, dopo la malga si uscirà dal bosco seguendo un sentiero ripido per circa 1600 m da qui a quota 2500 m si faranno circa 500 m di roccette dove dovremo arrampicare con supporto di mani abbastanza difficoltoso.

Percorso In Auto
Dal Prealpino si percorre la Triumplina fino al bivio della provinciale SP 39 in direzione A4. Dopo le gallerie di Gussago si prosegue per circa 2km passando Rodengo Saiano e si prenderà l’uscita in direzione lago d’Iseo-Valcamonica. Si prosegue per circa 60 km per tutta la tangenziale passando per le gallerie del lago e la piana di Darfo e Breno, poi passata la galleria di Capo di Ponte si uscirà in direzione Sellero-Cedegolo. Arrivati a Cedegolo si attraversa il paese dove poco dopo, a Berzo Demo, si svolterà a destra in direzione Cevo-Saviore. Da qui la strada sale per 12 km con parecchi tornanti. Passati il paese di Cevo (Casa del Parco dell’Adamello) si prosegue per Saviore: passato il paese con svolta a sinistra si prosegue per circa 2 Km in via Pian della regina. Alla fine della strada, lasciando l’acquedotto sul lato sinistro, dopo pochi metri troveremo alla nostra destra il parcheggio da dove partiremo.

Percorso
Dal parcheggio si percorre il sentiero n° 685 per malga Casentia-Pian della Regina. Dopo pochi minuti, si raggiunge una località chiamata appunto Plot Campana, sito archeologico di interesse preistorico e medioevale: è facile da capire in quanto un enorme masso a forma di campana sbuca dal bosco lasciando lo sguardo avvolto di magia.
Da qui si percorre una ripida mulattiera per malga Casentia. Arrivati alla malga, dove un piccolo rifugio a quota 1800 metri ci darà conforto per una pausa, dovremo poi uscire dal bosco per un sentiero che ci porterà in vetta al Pian della Regina. Si tratta di un punto strategico dove la vista correrà a 360 gradi sulle vette alpine: cima Plem, lago d’Arno, la val Camonica in toto, il Bernina, il corno Miller e infine il mitico Adamello. Da qui scenderemo il sentiero in direzione malga Corti versante ovest (Cevo). Arrivati alla malga Corti quota 2100 metri, passando dal Doss del Curù faremo sosta/3° tempo.
Lasciato il ristoro passando dal Pla Lonc, storico punto di ritrovo dei partigiani, per poi immettersi nel bosco seguendo il sentiero n° 692 in direzione Saviore, conosciuto anche come sentiero dei partigiani (sentiero molto famoso perché facente parte del sentiero della Resistenza che i partigiani di Saviore nel periodo di combattimento percorrevano per raggiungere la località Pla Lonc dove incontravano i partigiani di Cevo per organizzare la difesa contro i fascisti).
Il sentiero scende sempre nel bosco ed è indicato dal tricolore, simbolo della Resistenza, arriveremo quindi al parcheggio autovetture.

Zaino e attrezzatura
Per questa gita raccomandiamo scarponcini o scarpe solide, abbigliamento adeguato al periodo con una maglia di ricambio e qualcosa di più caldo. Sempre utile una mantella per eventuali piogge. Pranzo al sacco.
In caso di dubbi su cosa mettere nello zaino, potete anche leggere questa utilissima guida scritta dagli apeini milanesi: https://ape-alveare.it/lo-zaino-apeino/

Adesioni
Per adesioni compilare il google form: https://docs.google.com/forms/d/1yW38C0f2xAePvxS3Nm6JhSrfssQj8ZgMZK4phNTshfA

Le adesioni sono aperte fino a:
giovedì 10 ottobre per i soci APE
martedì 08 ottobre per i non soci, che saranno contattati per completare l’iscrizione

Telefono di riferimento per info o dubbi: lasciare messaggio whatsapp o sms ad Daniele 3389315784

Immagine di Daniele di APE Brescia

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy