
13/07 Da Cané alle Bocchette di Val Massa
Contact event manager
Book your tickets
13/07 Da Cané alle Bocchette di Val Massa
All Day
13/07/2025
000000
ape brescia
Organizer's other eventsRitrovo
– 07,00 a Brescia al parcheggio metro Prealpino zona commerciale https://goo.gl/maps/gGashXH9YahrnpQg9
– ore 9,00 a Cané, al parcheggio Case del Ponte https://maps.app.goo.gl/z4BrRkBC1jjNsCLx5
Dati
Sviluppo: 15 km circa
Ascesa totale: 1050 m D+ circa
Tempo di percorrenza: : 6h andata e ritorno (pause escluse)
Difficoltà: 3 API
Percorso in auto
Da Brescia lungo la superstrada della Valcamonica si arriva a Edolo. Si gira a destra e si raggiunge Cané, frazione di Vione. Superato l’abitato di Cané, si prosegue in auto fino alle Case del Ponte e alle baite del Vialaccio. Qui si parcheggia, costo intera giornata 5 euro.
Itinerario
Da Case del Ponte lungo la ex strada militare “dei soldati” si avanza in direzione di Chigolo, seguendo il segnavia CAI n. 3. Percorso un lungo tratto nel lariceto e giunti in un pianoro, si lascia la strada erta che sale alle baite di Chigolo per scendere in direzione di una baita ristrutturata, posta più in basso, detta “La Castilla”. Subito dopo la cascina, non si va per la strada che volge a sinistra, ma si continua in discesa.
Compiuti circa 200 metri nel lariceto, si sfocia in una strada più larga che proviene da Villa Dalegno passando per l’alpeggio di Pramprano. Ci si incammina in salita e si giunge, in breve, alle baite di Prebalduino, dalle caratteristiche colorazioni bianche delle facciate. Superate le cascine, si abbandona una deviazione a destra e una a sinistra per seguitare diritti lungo la strada militare a meta strada si prende il sentiero 3A che si collega piu avanti col sentiero che arriva da villa d’Alegno. Il panorama offerto è meraviglioso: a sinistra spiccano la Punta d’Albiolo, le Casaiòle, il Tonale Occidentale e Cima Le Sorti; al centro irrompono la Presanella, la Busazza, tutta la frastagliata cresta Castellaccio-Lagoscuro-Payer-Pisgana, il Pian di Neve, la Calotta e il Salimmo; a destra chiudono l’Adamello, la Plem, il Baitone e l’Aviolo.
La parte alta della Val d’Avio mette in evidenza i grandi sbarramenti idoroelettrici del Lago d’Avio, del Benedetto e del Pantano. Su questa dominante posizione sono presenti i ruderi di alcuni piccoli posti di guardia e una postazione d’artiglieria.
Compiuti tra i ghiaioni gli ultimi ripidi metri,si raggiunge lo sbarramento trincerato che immette, in pochi minuti, alla Bocchetta di Val Massa.
Da questa posizione, la vista sulla sottostante Valle delle Messi e sulle creste che costituivano la prima linea del fronte italiano, è incantevole. Per godere appieno le molteplici strutture militari realizzate e i diversi sistemi costruttivi è opportuno percorrere tutta la linea trincerata, salendo a sinistra fino al termine dei camminamenti.
Il rientro lo facciamo percorrendo un facile e panoramico sentiero che si sviluppa sull’opposto crinale passando da localita’ Prisigai dove si trovano le trincee sotteranee.
Zaino e attrezzatura
Raccomandiamo abbigliamento adeguato al periodo con una maglia di ricambio e l’utilizzo di scarpe robuste e da trekking. Pranzo al sacco alle Bocchette. Sempre utili una mantella per eventuali piogge e bastoncini. In caso di dubbi su cosa mettere nello zaino, potete anche leggere questa guida scritta dagli apeini milanesi: https://ape-alveare.it/lo-zaino-apeino/
Adesioni
Per adesioni compilare il google form: https://forms.gle/vR4MKmNJEFBayqmH9
Le adesioni sono aperte fino a:
– giovedì 10 luglio 2025 ore 20 circa per i soci APE
– martedì 08 luglio 2025 ore 20 circa per i non soci, che saranno contattati per completare l’iscrizione
Immagine di Giovanni Franceschetti, tratta da: https://www.alpsplatform.it/escursione-alla-malga-coleazzo/