06/08 Un selvaggio Piz Tri

ape brescia

Event details

  • 06/08/2023
  • All Day

Contact event manager

1 2 3 4

Book your tickets

Thank you Kindly

06/08 Un selvaggio Piz Tri

All Day
06/08/2023

000000

ape brescia

Organizer's other events

06/08 Un selvaggio Piz Tri

All Day
06/08/2023

PRINT

Il Piz Tri è una montagna bonaria ma al contempo molto panoramica. Fa parte delle Alpi Orobie Bresciane, rappresentandone l’estremo baluardo orientale. In inverno meta gettonata per lo sci alpinismo.

Ritrovo:
– 06,15 a Brescia al Parcheggio della metropolitana Prealpino zona commerciale (partenza entro ore 6,25): link posizione GoogleMaps https://goo.gl/maps/gGashXH9YahrnpQg9
–  08,00 Santicolo: link posizione GoogleMaps https://maps.app.goo.gl/U1eGb5c5znN5BKbh7?g_st=ic

Dati
Sviluppo: 19 km
Ascesa totale: 1400 m D+
Quota massima: 2308 m
Tempo di percorrenza: 8h (soste escluse)
Pranzo: al sacco

Percorso
Parcheggiata la macchina nei pressi di Santicolo, ci addentreremo in paese percorrendo via G. Garibaldi fino all’altezza di una fontana con crocifisso alla nostra destra, qui le indicazioni per località Plinaz, la nostra prima meta. Seguiremo la strada in salita fino ad un divieto di accesso per le automobili, da qui inizia la strada agrosilvopastorale (sentiero N.7) che in circa un’ora e 20 minuti di cammino in un bosco di faggi e abeti, porta a Plinaz 1400m. Un villaggio da poco ristrutturato su un’alpe che guarda verso Edolo e la vista spazia su tutto il gruppo dell’Adamello. Da qui abbandoniamo la mulattiera ed entreremo nel bosco alla nostra destra, lasciandoci il villaggio alle spalle, seguiremo questo vecchio sentiero ben visibile e tracciato dai locali, immersi in un fitto bosco di abeti secolari che sale in lieve pendenza a mezza costa salendo di altri 400 metri che ci porterà ad incrociare il sentiero N.143 che porta a malga Barech 1820. Di fianco alla stalla parte il sentiero che porta agli ultimi 500 metri scarsi fino alla vetta. Da qui il bosco si dirada e lascia posto al rododendro e al pino mugo. L’ambiente cambia e si fa sempre più roccioso, aggirando la cima sul lato nord incontreremo vecchi appostamenti militari e trincee della guerra. Arrivati alla croce di vetta la vista è meravigliosa e a 360 gradi, dal Bernina alla media valle Camonica. Per la discesa prenderemo per un tratto il sentiero 4luglio (direzione sud) verso il passo Salina (sentiero N.7) fino a raggiungere una palina segnaletica che indica malga Campadei/Santicolo (sentiero N.143), scenderemo a destra, nella Val Moranda dove incontreremo il lago lungo e poi il lago rotondo fino a raggiungere malga Campadei m 1918 e malga Dosso 1700. Da qui riprenderemo la mulattiera che scende a Santicolo.

Le adesioni online sono aperte fino a:
– giovedì 03/08/2023
 per i soci APE
– martedì 02/08/2023 per i non soci, che saranno contattati per completare l’iscrizione

Per adesioni compilare il google form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfNXz8gm3SQHCGkm_xzinvYdEnZ3PsSfgqB8cRWjYX3AMxiDw/viewform

È richiesto abbigliamento adeguato alla stagione, scarpe da trekking, crema solare, berretto e giacca antivento (utili i bastoncini).

Sempre più in alto
per una nuova umanità!

Sito autoprodotto con CMS WP e tema Yootheme - Privacy policy